L'economia capitalista tra burrone e precipizio

Stampa
27 marzo 2023

Da "Lutte de Classe" n°231 - Aprile 2023

"La Fed tra burrone e precipizio", così titolava un editoriale del quotidiano economico francese Les Echos il 14 marzo, per descrivere le incertezze dei banchieri centrali, alle prese da un lato con l'impennata dell'inflazione e dall'altro con la minaccia di fallimenti a catena, dopo quello della Silicon Valley Bank (SVB). Coloro che pretendono di regolare il sistema finanziario internazionale dicono di andare "con i fari nella nebbia", esitando a scegliere tra gli unici due rimedi che conoscono: gettare miliardi nel sistema o chiudere il rubinetto del credito. In entrambi i casi, le classi lavoratrici stanno già pagando un prezzo elevato.

Il ruolo ufficiale delle banche centrali è quello di regolare il sistema finanziario adattando l'offerta di moneta in circolazione alle esigenze del mercato capitalistico, cioè ai volumi di produzione e di circolazione delle merci. Fissando i vari tassi di interesse ai quali le banche private possono rifinanziarsi, le banche centrali incoraggiano o scoraggiano la presa di prestiti da parte di imprese e privati, il che dovrebbe avere un impatto sugli investimenti produttivi e sulla crescita economica. Ma sono i capitalisti, e soprattutto i più potenti tra loro, a decidere quale uso fare del capitale disponibile, in base ai profitti che si aspettano e all'idea che hanno del futuro del proprio sistema.

Dal calo dei tassi all'aumento dei tassi

Per molto tempo, sin dalla crisi del sistema finanziario globale del 2008, i tassi di interesse applicati dalle banche centrali sono scesi fino allo 0%, quando non sono diventati negativi. Esse acquistavano senza esitazione anche i titoli sospetti (debito, titoli di Stato, ecc.) dalle banche private e persino da alcune grandi imprese. In questi quindici anni di credito facile, le migliaia di miliardi di dollari, euro o yen immessi nell'economia, hanno fatto ben poco per stimolare gli investimenti produttivi. Al contrario, hanno alimentato la speculazione, sia nel settore immobiliare che in quello delle materie prime o in altri settori. Hanno dato carburante alle banche di tutti i tipi per inventare nuovi titoli finanziari. Hanno accelerato lo sviluppo dei Gafam e di altre società della new economy, che hanno potuto aumentare il loro capitale senza costruire e sviluppare mezzi di produzione reali dello stesso valore. Hanno facilitato le fusioni e le acquisizioni, il riacquisto di azioni e infine la concentrazione del capitale. In tutti questi anni, senza inflazione, lo sfruttamento è aumentato e la quota di ricchezza dei capitalisti ha continuato a crescere a spese dei lavoratori.

Inoltre, l'aggravamento dello sfruttamento e il mantenimento dei salari a un livello basso, in tutti i Paesi, hanno permesso una bassa inflazione dei prezzi dei manufatti.

Da un anno a questa parte, con il ritorno dell'inflazione e con il pretesto di frenarla, le banche centrali, dopo un lungo periodo di esitazione, non hanno smesso di aumentare i tassi di rifinanziamento. Da marzo 2022 a marzo 2023, la Banca Federale degli Stati Uniti (Fed) ha aumentato il suo tasso principale dallo 0% al 4,75%. La Banca Centrale Europea (BCE) ha seguito l'esempio, aumentando il tasso dallo 0% a luglio al 3,5% a metà marzo. L'obiettivo esplicito delle banche centrali è quello di "rallentare il mercato" riducendo la domanda di tutti i beni, siano essi prodotti o immobili, nella speranza che i prezzi scendano. I privati non potranno più chiedere prestiti per acquistare una casa o un'auto. Senza un numero sufficiente di acquirenti, si prevede un calo dei prezzi.

Con l'aumento dei tassi di interesse, sarà più difficile per le piccole, medie e anche grandi imprese, considerate meno redditizie, trovare credito per investire, e dovranno ridurre i costi oppure andare in bancarotta. In ogni caso, taglieranno posti di lavoro. Una maggiore disoccupazione, e preferibilmente un'indennità di disoccupazione bassa o nulla, costringerà tutti i lavoratori ad accettare salari più bassi. Ciò metterà i padroni in una posizione di forza per rifiutare aumenti salariali. Questo è l'obiettivo esplicito dei banchieri centrali. A settembre, l'economista Patrick Artus lo aveva formulato senza abbellimenti (Les Echos): "Per abbassare l'inflazione, bisogna aumentare la disoccupazione".

In realtà, questi personaggi non ne sanno nulla. Da quindici anni si chiedono perché l'iniezione di capitali nell'economia, con la massa monetaria quadruplicata tra il 2008 e il 2021, non abbia causato inflazione. Oggi i banchieri centrali non hanno alcuna garanzia che la restrizione monetaria farà scendere l'inflazione. Al contrario, sta già causando disastri, tanto che alcuni economisti borghesi sono preoccupati. Joseph Stiglitz, premio Nobel americano per l'economia, ha denunciato in un articolo pubblicato su Les Echos il 15 dicembre scorso "l'accanita determinazione delle banche centrali ad aumentare i tassi di interesse". "In nome del controllo dell'inflazione, hanno scelto una strada destinata a provocare una recessione - o a peggiorarla se questa recessione dovesse comunque verificarsi". Tre mesi dopo, dopo il crollo della Silicon Valley Bank, ha criticato: "Considerando gli ampi e rapidi aumenti dei tassi di interesse voluti da Powell, c'era da aspettarsi che la rapidità dei cambiamenti nei prezzi degli asset finanziari avrebbe causato un trauma da qualche parte nel sistema finanziario".

Il regolamento di conti tra Stiglitz, ex consigliere di Obama, e Jerome Powell, nominato sotto Trump, lascia intravedere le preoccupazioni di questi economisti vicini al potere.

SVB, Crédit Suisse: lo spettro del 2008

Il 9 marzo la banca californiana SVB, che ospitava i conti di molte aziende della Silicon Valley, ha vissuto il più grande panico bancario della storia. In un solo giorno, i suoi clienti volevano recuperare 42 miliardi di dollari con un solo clic. La banca, che non figurava tra le 30 banche internazionali considerate "troppo grandi per fallire", non aveva effettuato operazioni discutibili o fraudolenti. Non possedeva titoli marci, come i mutui subprime che hanno causato il crollo della banca d'affari Lehman Brothers nel 2008 e innescato la crisi del sistema bancario. Aveva investito il denaro dei suoi clienti in obbligazioni del Tesoro americano a lunga scadenza, i titoli più sicuri al mondo. Ma il valore di questi titoli di Stato è sceso a causa del rialzo dei tassi della Fed. Con l'aumento dei tassi, i nuovi titoli di Stato sono più redditizi per i finanzieri che vendono quelli vecchi, causandone la svalutazione. Un altro effetto collaterale dell'aumento dei tassi e della riduzione del denaro facile, oltre alla crisi economica, è che per le start-up, californiane e non, è più difficile raccogliere fondi per aumentare il proprio capitale. Quando alcune di queste start-up, bisognose di nuovo denaro, hanno iniziato a ritirare i loro fondi, la SVB è rimasta intrappolata, incapace di onorare i prelievi.

Di fronte al panico causato dal fallimento della SVB, la Fed è intervenuta senza indugio. Lo stesso Biden è intervenuto per assicurare ai banchieri che lo Stato avrebbe garantito tutti i fondi depositati nelle banche, a qualsiasi costo. Lo Stato è sempre lì a salvare la pelle dei capitalisti con il denaro pubblico. Come ha osservato un commentatore, "gli imprenditori californiani sono tutti libertari, finché non vengono colpiti da un aumento dei tassi di interesse". Questo intervento immediato dimostra che i leader della borghesia sanno che la loro economia è instabile e che temono costantemente un'altra crisi sistemica.

Praticando il metodo dell'autosuggestione, come Christine Lagarde, allora ministro dell'Economia di Sarkoky, che nel 2008 dichiarò: "Questo non è un crash", il ministro francese dell'economia Bruno Le Maire ha dichiarato, dopo il fallimento di SVB: "Non vedo alcun rischio di contagio in Europa". Poi, meno di ventiquattro ore dopo, il Crédit Suisse, la seconda banca svizzera, ha rischiato di fallire, mentre le azioni di BNP e Société Générale hanno perso il 30% alla borsa di Parigi. Poiché il Crédit Suisse era una delle trenta banche il cui fallimento avrebbe minacciato la stabilità dell'intero sistema, le autorità svizzere hanno costretto UBS, in meno di un fine settimana, ad acquistare il Crédit Suisse per 3 miliardi di euro. I posti di lavoro dei dipendenti della banca non sono stati garantiti. Rischiano di scomparire a migliaia, mentre Crédit Suisse ha già licenziato 9.000 dei suoi 52.000 dipendenti negli ultimi due anni.

Per convincere i dirigenti di UBS, riluttanti nonostante il prezzo basso, perché sapevano che le casseforti del Crédit Suisse potevano contenere titoli di dubbia provenienza, le autorità svizzere hanno aperto per loro un fondo di garanzia di 9 miliardi con denaro pubblico. Il Crédit Suisse, come UBS e tante altre banche in passato, è stato recentemente coinvolto in vari scandali di corruzione, riciclaggio ed evasione fiscale e manipolazione dei tassi di interesse. Aveva una partecipazione in un hedge fund, Archeos, che è fallito nel 2021. Tutti i problemi del Crédit Suisse hanno fatto dubitare altri finanzieri della sua solidità. Il fallimento della SVB, mettendo in dubbio la solidità di ogni banca, ne ha accelerato la caduta.

Altre banche potrebbero essere trascinate dal fallimento di SVB e Crédit Suisse. La Deutsche Bank, la più grande banca tedesca, potrebbe essere il prossimo domino a cadere. Il 24 marzo il prezzo delle sue azioni ha iniziato a scendere pericolosamente. In un clima di sfiducia generale, l'annuncio di voler rimborsare anticipatamente alcuni debiti, invece di rassicurare i mercati, ha scatenato la loro sfiducia. Le farneticazioni della Presidente della BCE Christine Lagarde, che il 20 marzo ha dichiarato al vertice dei leader dell'UE: "Il settore bancario dell'eurozona è resistente", non saranno sufficienti a proteggere la società dal rischio di una nuova crisi finanziaria sistemica. Dal 2008, le banche hanno trovato il modo di aggirare le cosiddette misure prudenziali imposte loro per evitare fallimenti a catena. Hanno inventato nuovi strumenti per speculare e arricchirsi con ogni mezzo, esponendosi al fallimento in caso di improvvisi rovesci. Quando i mercati finanziari, cioè una manciata di grandi banchieri o grandi fondi di investimento come la BlackRock, per ragioni buone o cattive, perdono la fiducia in una banca sospettata di essere troppo esposta, come nel caso di Deutsche Bank, possono affondarla in poco tempo.

Verso una crisi del debito pubblico?

L'aumento dei tassi di interesse sta rendendo più costoso il debito pubblico. Dopo aver a lungo giustificato i drastici tagli a tutti i servizi utili alla popolazione con la necessità di limitare il debito pubblico, gli Stati hanno aperto le porte per pagare centinaia di miliardi ai capitalisti al tempo della Covid, poi per attutire l'impennata dei prezzi dell'energia, promuovere la transizione energetica o finanziare il loro riarmo. Così il debito pubblico francese è passato da poco meno del 100% del PIL nel 2019 al 114% nel 2022 (Insee). Prima della crisi del 2008 era solo del 67%. Per il 2023, l'agenzia France Trésor, che gestisce il debito del governo francese, prevede di prendere in prestito 270 miliardi di euro ai tassi attuali. Il totale del debito pubblico francese supererà i 3.000 miliardi di euro entro la fine dell'anno. La Germania, con un debito pubblico totale di 2.500 miliardi di euro e il 68% del PIL, prevede di contrattare la cifra record di 579 miliardi di euro di debiti nel 2023. L'aumento dei tassi di interesse sta facendo lievitare tutti i debiti. Se nel gennaio 2022 il governo francese contraeva prestiti allo 0,2%, un anno dopo ne contrae oltre il 3%. In un anno, il servizio del debito, cioè le somme rimborsate in interessi, è passato da 38 a 52 miliardi di euro, una somma vicina al bilancio del sistema scolastico francese. Questi debiti colossali vanno a beneficio della borghesia, ma sono e saranno pagati interamente dalle classi lavoratrici.

L'aumento dei tassi d'interesse sta incrementando la speculazione sul debito degli Stati, perché i mercati finanziari prestano a tassi più bassi agli Stati considerati più solvibili, meno indebitati e con una crescita economica più forte, come la Germania, piuttosto che a quelli più indebitati, come l'Italia. L'attacco dei mercati finanziari al debito britannico e alla sterlina, lo scorso ottobre, dopo che la Prima Ministra Liz Truss aveva annunciato ingenti tagli alle tasse, ci ha ricordato che questi mercati sono sempre all'erta, pronti a sfruttare qualsiasi scappatoia per speculare. Questi mercati finanziari sono tanto schizofrenici quanto spietati con i politici al potere. Chiedono tagli alle tasse, chiedono che il denaro pubblico venga loro restituito in tutti i modi, ma puniscono i governi che lo fanno in modo troppo brutale. Sfruttano appieno il debito pubblico ma concedono prestiti a tassi usurari a chi è troppo indebitato. Un Macron è chiamato dai mercati finanziari ad attaccare le pensioni dei lavoratori, ma viene punito se, così facendo, scatena una crisi politica e sociale.

Con la minaccia di nuovi crolli bancari e il rischio di una crisi del debito, la crisi dell'economia capitalista continua ad aggravarsi. Ora sta assumendo anche la forma di un'inflazione sostenuta che, unita all'aumento dei tassi di interesse, potrebbe portare a una recessione economica, cioè a un calo della produzione materiale e alla chiusura di aziende. All'inizio di gennaio il direttore del FMI ha previsto che "un terzo dell'economia mondiale sarà in recessione entro il 2023".

L'inflazione e i suoi fattori

L'inflazione e le recessioni sono sempre presentate come fenomeni naturali, conseguenze più o meno meccaniche dei capricci dell'economia. Le riviste economiche sono piene di analisi sulle cause cicliche o strutturali dell'inflazione. Coloro che per quindici anni non sono riusciti a capire perché il denaro facile non creava inflazione, oggi pretendono di spiegarla e fanno previsioni, regolarmente smentite, sulla sua durata. Ovviamente, non ne sanno nulla.

L'inflazione, come le recessioni, non è un fenomeno naturale. Sono provocate e amplificate dalle decisioni dei capitalisti più potenti, che detengono il monopolio in settori chiave dell'economia. La guerra in Ucraina, la crisi energetica, la transizione energetica, le carenze causate dal lungo contenimento della Cina, l'accelerazione della rivalità economica tra Europa e Stati Uniti e molti altri fattori contribuiscono certamente all'inflazione. Ma i prezzi dell'energia erano in aumento da molto prima dello scoppio della guerra in Ucraina e della chiusura dei gasdotti dalla Russia. Se la carenza di container e l'interruzione del traffico marittimo durante la ripresa post-Covid sono servite da pretesto agli armatori per moltiplicare per sette o addirittura dieci il prezzo di un viaggio da Shanghai a Le Havre, due anni dopo i prezzi non sono tornati al livello di prima della pandemia. Dietro questi aumenti ci sono soprattutto le scelte di padroni in posizione di forza, come le cinque maggiori compagnie petrolifere del mondo, che hanno realizzato 200 miliardi di dollari di profitti nel 2022, o come i trasportatori marittimi, tra cui la francese CMA-CGM (25 miliardi di euro di profitti nel 2022) o la danese Maersk (27 miliardi di euro).

In Francia gli ultimi negoziati annuali tra i giganti della distribuzione e i capitalisti agroalimentari hanno sollevato un angolo del velo. Nel ruolo di difensori dei consumatori, i capi dei supermercati avevano detto: "I produttori chiedono aumenti di prezzo folli" (Alexandre Bompard di Carrefour); "I produttori approfittano della situazione chiedendo aumenti di prezzo ingiustificati" (Michel Biero di Lidl). Il 20 marzo, un editorialista di Le Figaro ha riportato le preoccupazioni dell'autorevole istituto economico tedesco IFO: "Alcune aziende hanno usato l'inflazione come pretesto per aumentare repentinamente i loro profitti, soprattutto nel commercio, nell'edilizia e nell'agricoltura". La BCE è rimasta positiva: "La crescita dei profitti rimane molto forte, il che significa che il passaggio dei costi più elevati ai prezzi di vendita rimane robusto". L'editorialista del Figaro ha concluso con una frase molto eloquente: "L'inflazione è la legge della giungla e vince il più forte".

Per dirla in altro modo, qualunque sia la politica monetaria delle banche centrali, denaro facile o restrizione del credito, i capitalisti più potenti riescono sempre a fare la parte del leone della ricchezza creata dai lavoratori, a scapito dei capitalisti intermedi e, alla fine della catena, a scapito dei consumatori delle classi lavoratrici. Questi ultimi non hanno beneficiato degli anni di bassi tassi di interesse, ma pagheranno un prezzo elevato per il loro aumento, a tutti i livelli. Per i lavoratori, l'inflazione significa impoverimento, poiché i salari sono sempre in ritardo rispetto ai prezzi, e le recessioni portano a licenziamenti e aumento della disoccupazione. Oltre allo spettro della crisi bancaria del 2008, che accelererebbe la recessione, c'è lo spettro della crisi del debito greco del 2010, che ha innescato un drammatico salasso dei pensionati, dei dipendenti pubblici e delle classi lavoratrici del Paese, con il pretesto di ridurne il debito e rassicurare i mercati finanziari. Il destino della popolazione greca, simboleggiato dal tragico incidente ferroviario sulla linea Salonicco-Atene, che soffre delle conseguenze del fallimento dei servizi pubblici, come nei trasporti, nella sanità, nell'istruzione, per i prezzi esorbitanti, per i salari e le pensioni miserabili, è quello che minaccia i lavoratori di tutta Europa se non sfidano il potere della borghesia.

L'agonia del capitalismo e i compiti dei rivoluzionari

Di fronte ai molteplici pericoli che l'economia capitalista pone alla società, non esiste un percorso riformista. Non esiste un buon governo delle banche centrali, né un buon governo che organizzi "un'altra distribuzione della ricchezza", come chiedono i riformisti del nostro tempo. "La stessa borghesia non vede vie d'uscita", diceva Trotsky nel Programma di transizione del 1938, alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Nella sua recente dichiarazione "Il mondo si sta dirigendo con gli occhi spalancati verso una guerra più allargata", Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha formulato la stessa idea: a parte una nuova guerra mondiale, di cui da un anno tutti i capi di stato maggiore stanno accelerando la preparazione, non c'è via d'uscita dalla crisi generale del capitalismo.

L'unica altra via d'uscita è la rivoluzione sociale. L'unica via d'uscita positiva è strappare le banche e il sistema bancario, tutti i mezzi di produzione, di trasporto e di distribuzione dalle mani del grande capitale, metterli sotto il controllo di coloro che producono tutto, i lavoratori, e riorganizzarli interamente, adoperarli in modo razionale e coordinato, senza sfruttare centinaia di milioni di donne e uomini, senza distruggere tutte le risorse, le specie viventi e l'ambiente. Tutte le basi economiche per un'organizzazione comunista della società sono presenti. La classe operaia internazionale non è mai stata così numerosa, riunita e unificata dalla stessa organizzazione capitalista.

Ma i lavoratori oggi sono molto lontani dalla consapevolezza dei loro compiti e delle loro potenziali forze. Hanno perso persino la coscienza di formare una classe omogenea contro la borghesia. Tutto il patrimonio politico del movimento operaio rivoluzionario, incarnato successivamente da Marx, Engels, Lenin o Trotsky, tutte le lezioni delle rivoluzioni operaie del passato, riassunte in particolare nel Programma di transizione, sono da imparare di nuovo. L'accelerazione della crisi spingerà, comunque, milioni di lavoratori, anche tra le categorie dei tecnici, dei dirigenti, a lungo risparmiati dalla crisi, anche nei Paesi ricchi, a mobilitarsi per difendere le proprie condizioni di vita. Queste lotte e mobilitazioni, per gli aumenti salariali, contro l'alto costo della vita, contro la disoccupazione e i licenziamenti, contro l'austerità imposta con il bastone, contro le successive riforme antioperaie, contro la chiusura di ospedali o scuole, contro il ritorno del servizio di leva, devono essere altrettante occasioni per i lavoratori di recuperare una coscienza di classe. Ciò presuppone la presenza nella classe operaia di militanti comunisti che cerchino di basarsi su ogni evento, su ogni lotta parziale e, a maggior ragione, sui movimenti di massa che risvegliano politicamente decine di migliaia di persone, per far avanzare la coscienza di classe. Comincia con il capire che i Macron, i Le Pen o i Mélenchon, che siano gli autori degli attacchi o si propongano come alternative, sono solo piccolo personale intercambiabile al servizio del capitale; che la polizia, la giustizia, il Parlamento, tutte le istituzioni sono un apparato statale interamente concepito per difendere la proprietà privata dei mezzi di produzione; che non c'è altro dialogo sociale che il rapporto di forza e che i padroni non faranno alcuna concessione, non concederanno alcun diritto, senza che i loro profitti siano minacciati; che la borghesia si riprende ogni volta con la mano sinistra il doppio di quello che ha dato con la mano destra; che i lavoratori devono avanzare le loro richieste vitali, senza autolimitarsi e che devono darsi i mezzi, creando organizzazioni sotto il loro controllo, per dirigere da soli le loro lotte e i loro affari, senza affidarsi ai dirigenti dei sindacati.

Tutte le lotte parziali o generali devono essere colte per fare sì che nuove frazioni di lavoratori capiscano che la loro classe deve rovesciare la dittatura della borghesia e prendere la direzione della società, l'unico modo per evitare il precipizio.

27 marzo 2023