Relazione del circolo Lev Trotsky
del 4 febbraio 2023
* * * * *
La rivolta che ha scosso l'Iran dopo l'assassinio di Mahsa Amini da parte della polizia del buoncostume il 16 settembre 2022 è impressionante per la determinazione e l'impegno delle donne e degli uomini che la stanno guidando. Ci colpisce per la giovanissima età di coloro che si ribellano.
D'ora in poi, decine di migliaia di donne usciranno senza velo e si opporranno a chi le attacca. Il 3 febbraio, come ogni venerdì, si è svolta una nuova manifestazione a Zahedan, la capitale del Balucistan. Negli ultimi cinque mesi, con le manifestazioni disperse nella maggior parte delle altre città, i raduni sono stati improvvisati e le sedi della polizia attaccate. Queste azioni si concludono con cariche mortali della polizia, esecuzioni di strada e arresti di massa. Ma le donne e gli uomini hanno ricominciato nei giorni successivi. I 20.000 arresti, i 500 morti, le decine di condanne a morte per aver semplicemente manifestato, le esecuzioni pubbliche di quattro giovani, tutti lavoratori, hanno rafforzato la rabbia contro la Repubblica islamica.
I giovani sono in prima linea, ma sono sostenuti da un intero popolo: dalle classi lavoratrici, private di carne, uova e tanti altri prodotti di base, a causa dell'inflazione e della speculazione; dai lavoratori, in particolare quelli del petrolio e del gas, della metallurgia, dei trasporti, dell'istruzione, che negli ultimi anni hanno moltiplicato gli scioperi per ottenere aumenti salariali o l'assunzione dei lavoratori precari; dalla piccola borghesia, impoverita dalla crisi e senza avvenire a causa dell'embargo americano; dagli ambienti intellettuali, artistici e sportivi, che oggi denunciano questo regime "ammazza-bambini". La posta in gioco va oltre la libertà delle donne e la libertà stessa, è il sistema stesso che viene messo in discussione.
Questo movimento di protesta non è il primo in Iran. Negli ultimi cinque anni sono scoppiate due rivolte contro il potere. La dittatura e i suoi scagnozzi le hanno represse con una repressione spietata. In ogni occasione, i leader occidentali le hanno condannate solo a parole, poiché non vogliono che il regime venga rovesciato da una rivoluzione popolare.
L'attuale rivolta è più profonda delle precedenti. Lo è per la sua durata, perché coinvolge tutti gli strati sociali del Paese e perché la frattura tra la società e i leader della Repubblica islamica sembra insanabile. Troverà il modo e il coraggio di riprendersi nonostante la repressione? Riuscirà alla fine a far cadere questa dittatura oscurantista e antioperaia? Possiamo solo sperarlo!
Ma agli oppressi non basta rovesciare una dittatura per cambiare il loro destino. La popolazione iraniana lo ha sperimentato crudelmente a sue spese: il regime dei mullah, oggi odiato, è salito al potere nel 1978-1979 sulla base della rivolta di un intero popolo contro la dittatura filoamericana dello Scià dell'Iran. Questo regime, che, sfruttando i sentimenti antimperialisti della popolazione, pretendeva in origine di difendere i poveri dai ricchi è più che mai il sanguinario difensore dei privilegiati iraniani. È anche, di fatto, un guardiano dell'ordine mondiale.
L'unico modo per cambiare questa situazione è che la classe operaia assuma consapevolmente la guida della rivolta, con una propria organizzazione e obiettivi politici. Nella potenza regionale che è l'Iran, con i suoi 87 milioni di abitanti, la sua lunga storia di rivolte sociali, la sua industria sviluppata e la sua combattiva classe operaia, una tale prospettiva non è una chimera: è un programma!
Sotto la tutela imperialista
La storia moderna dell'Iran ha molti punti in comune con quella di Paesi come la Turchia, l'Egitto, la Cina o l'India: le relazioni sociali stabilite nei secoli precedenti sono state stravolte dall'espansione del capitalismo nel 19° secolo. Alla ricerca di materie prime e di mercati dove collocare merci e capitali, la borghesia occidentale entrò in competizione con le precedenti classi privilegiate, i grandi proprietari terrieri, i ricchi mercanti, gli alti funzionari. Attraverso le armi e trattati ineguali, questi Paesi furono aperti con la forza alle merci e ai capitali occidentali. Questo fu l'inizio dell'imperialismo.
La Gran Bretagna fu la prima potenza a prendere piede in Persia, come veniva chiamato l'Iran fino al 1934, in concorrenza a nord con la Russia zarista. I capitalisti britannici strapparono al re (lo scià, in persiano) molteplici concessioni, agricole, minerarie, bancarie, in cambio di royalties molto basse.
Questa tutela scatenò rivolte che assunsero varie forme, comprese le insurrezioni armate. La prima fu scatenata nel 1891 dalla concessione esclusiva del commercio del tabacco alla British Imperial Tobacco, che mandò in rovina produttori e commercianti locali. Tra il 1905 e il 1911, il Paese fu scosso da un movimento per strappare allo scià una costituzione e la creazione di un parlamento, il primo in Medio Oriente. Questa protesta, incoraggiata dalla rivoluzione russa del 1905, unì contro la vecchia monarchia tutte le classi che stavano subendo i torti delle concessioni alle potenze straniere.
Era guidata da due forze politiche ostili allo scià per motivi diversi, se non opposti. Da un lato, un ampio settore del clero sciita, guidato dai suoi teologi più influenti, gli ayatollah, mobilitava la popolazione attraverso i mullah, le moschee e le scuole coraniche. Il clero rappresentava il punto di vista delle classi che si sentivano minacciate dalla concorrenza dei capitalisti occidentali, soprattutto i mercanti. Dall'altra parte, gli intellettuali, figli di notabili, proprietari terrieri o grandi mercanti, nutriti dalle idee della Rivoluzione francese, dopo aver scoperto in Europa le idee liberali, democratiche e talvolta socialiste, volevano modernizzare l'Iran. Speravano che la borghesia iraniana potesse trovare il suo posto nell'economia mondiale senza essere subordinata all'imperialismo.
Ma questa strada era chiusa. Le borghesie che stavano emergendo nei Paesi colonizzati o semicolonizzati arrivarono troppo tardi. Nel 1907, la Gran Bretagna e la Russia zarista firmarono un trattato per dividersi le aree di influenza in Iran. Nel 1908, gli inglesi avevano messo le mani sul petrolio del Khuzestan. Crearono la Anglo-Iranian Oil Company (AIOC), il precursore della British Petroleum, che per decenni si accaparrò la parte del leone dei profitti petroliferi.
Gli inglesi erano riusciti a corrompere alcuni deputati del nuovo Parlamento, prima che questo venisse sciolto nel 1911. Lo scià e la monarchia uscirono da questo periodo un po' più deboli, il Paese un po' più controllato da inglesi e russi, prima che la Prima guerra mondiale desse a questi ultimi il pretesto per occuparlo militarmente.
In questi anni, l'apertura di pozzi petroliferi, miniere, ferrovie e le prime industrie tessili avevano dato vita a una classe operaia iraniana. I lavoratori erano emigrati verso i giacimenti petroliferi di Bakù, nel vicino Azerbaigian, gestiti da compagnie russe controllate da Rothschild e Nobel. Lì hanno incontrato i militanti operai del Partito Socialdemocratico Russo. Questo proletariato, ancora agli inizi, era legato ai contadini, da cui proveniva, ma anche al proletariato internazionale attraverso la stessa organizzazione capitalistica. A differenza dei mercanti, dei proprietari terrieri e della borghesia nazionale, la classe operaia non aveva nulla da salvare dal vecchio regime e nulla da sperare dal capitalismo.
Per questo motivo, era una forza rivoluzionaria, come dimostrò la rivoluzione nella vicina Russia. Nel febbraio 1917, il vecchio Impero russo cadde, portando al potere una coalizione di tutte le classi. Nell'ottobre 1917, grazie alla politica difesa dal Partito bolscevico, il proletariato, alleato con i contadini, prese tutto il potere attraverso i soviet che aveva costruito.
L'impatto della Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa avrebbe scosso l'Iran come il resto del mondo. L'entusiasmo che suscitò in quel paese e i legami stabiliti tra i militanti bolscevichi del Caucaso e i militanti operai dell'Iran permisero la nascita di un primo partito comunista. Nelle parole di Sultan Zade, attivista bolscevico persiano-armeno e uno degli artefici della fondazione del nuovo partito nel giugno 1920: "Il congresso non si distinse per la presenza di intellettuali", ma riunì 48 delegati operai e contadini in rappresentanza di 5.000-6.000 militanti sparsi in tutto il Paese. Questi militanti avevano dato vita a sindacati che organizzavano diverse decine di migliaia di iscritti.
Nei centri petroliferi, nelle città che cominciavano a industrializzarsi, i militanti comunisti erano sottoposti alla repressione degli agenti britannici: arresti, deportazioni in India e talvolta esecuzioni sommarie. In queste condizioni, Sultan Zade scriveva: "Il Partito Comunista non può essere un partito di massa, ma si sforza di radunare gli elementi più coscienti della classe contadina, degli operai e dei lavoratori".
La rivoluzione russa, scuotendo l'ordine imperialista, aveva dato speranza non solo ai militanti del movimento operaio, ma anche ai movimenti nazionalisti dei Paesi dominati. Nel maggio 1920, gli avvenimenti della guerra civile russa portarono le truppe dell'Armata Rossa a Rasht, nel nord dell'Iran. Lì sostennero i Jangali, un movimento di guerriglia nazionalista ostile allo scià, allo zar russo e alle forze britanniche, incoraggiandoli a proclamare una Repubblica sovietica del Guilan.
Il nascente Partito Comunista Iraniano, privo di una leadership consolidata, vacillava tra la partecipazione a questa "repubblica sovietica", che sfidava lo scià ma rispettava i proprietari terrieri locali, e il prenderne il controllo per avviare una politica di espropriazione dall'alto. Fece entrambe le cose in successione.
Da parte loro, i bolscevichi erano ben consapevoli che i militanti comunisti nei Paesi oppressi dove il proletariato era ancora debole, come l'Iran, dovevano avere una tattica particolare. Allo stesso tempo, tennero il congresso dell'Internazionale Comunista a Mosca e poi, a Bakù, il congresso dei popoli dell'Oriente, al quale parteciparono 2.000 delegati, tra cui 190 iraniani.
L'Internazionale incoraggiò i militanti comunisti dell'Oriente a sostenere i movimenti nazionali democratici borghesi nelle colonie e semicolonie. Per l'Internazionale, tutto ciò che poteva contribuire a indebolire le grandi potenze imperialiste avrebbe aiutato la crescente rivoluzione internazionale. Ma l'Internazionale si rifiutò di permettere ai partiti comunisti di fondersi con questi movimenti nazionalisti. Insisteva sul mantenimento dell'indipendenza del movimento proletario, "anche quando era ancora in forma embrionale", perché il proletariato doveva anche prepararsi a contendere, prima o poi, la guida della rivoluzione alla borghesia nazionale. L'Internazionale insisteva sulla "necessità di lottare contro la tendenza a vestire con i colori del comunismo le correnti di liberazione democratiche borghesi dei Paesi dominati". E sollevava un altro punto: "la necessità di lottare contro il clero e altri elementi reazionari che hanno influenza nei Paesi colonizzati".
I militanti comunisti in Iran non ebbero il tempo di attuare questa politica. Nel luglio 1921, gli inglesi ripresero il controllo del Guilan e dell'Iran in generale. Per porre fine alle agitazioni sociali e nazionaliste, organizzarono un colpo di Stato, affidandosi al colonnello Reza Khan. Egli diede la caccia ai jangali e ai militanti comunisti. Ridusse le prerogative dei mullah, rafforzando la loro ostilità nei confronti della monarchia. Reza Khan, che si proclamò scià dell'Iran con il nome di Reza Pahlavi, voleva essere un modernista, come il nazionalista turco Mustafa Kemal, che stava consolidando il suo potere nella vicina Turchia. La dittatura del primo Pahlavi non impedì gli scioperi dei lavoratori nei porti, nelle miniere e nei trasporti. Ma il Consiglio Centrale dei Sindacati fu sciolto e il neonato Partito Comunista scomparve.
Dalla tutela britannica a quella americana, il fallimento di Mossadeq
Solo vent'anni dopo, nel 1941, fu ricostituito un partito comunista, con il nome di Partito Tudeh, il Partito delle masse. L'URSS di Stalin e la Gran Bretagna avevano appena occupato l'Iran nella Seconda Guerra Mondiale. L'Unione Sovietica del 1941 non era affatto come quella del 1920. Stalin e un ampio strato di burocrati avevano usurpato il potere, sterminato i rivoluzionari e erano diventati i migliori difensori dell'ordine imperialista. Nei Paesi dominati, avevano messo i partiti comunisti alle calcagna dei movimenti nazionalisti. In Iran, con lo slogan "Indipendenza, libertà e progresso", il Tudeh ha perseguito una politica di unità nazionale e si è fatto strada tra gli ufficiali dell'esercito.
Tuttavia, grazie agli attivisti operai che avevano attraversato i due decenni precedenti, il partito Tudeh acquisì grande credito tra i lavoratori. Nel 1946 ricostituì la centrale sindacale, che comprendeva più di 180 sindacati. Ma usò questo credito per incatenare i lavoratori dietro la piccola borghesia nazionalista. Quando tra il 1944 e il 1946 scoppiarono gli scioperi nella regione petrolifera del Khuzestan, egli fece di tutto per frenarle. D'altra parte, nelle regioni azere e curde del nord del Paese, agì come agente di Stalin, che aveva messo gli occhi su queste regioni, spingendo per la proclamazione di repubbliche autonome, che scomparvero non appena l'esercito sovietico si ritirò nel 1946.
Nell'aprile del 1951, Mohammad Mossadeq, grande proprietario terriero, formatosi in Europa, più volte ministro, fondatore del Fronte Nazionale, un raggruppamento di politici borghesi liberali, fu nominato primo ministro dallo scià. Il punto principale del programma di Mossadeq era la nazionalizzazione della compagnia petrolifera britannica AIOC. Questa decisione scatenò un braccio di ferro con l'imperialismo e una crisi politica che mobilitò le classi lavoratrici per due anni con scioperi, manifestazioni e persino un'insurrezione.
Mossadeq era un borghese che rispettava l'ordine sociale. Ma, come Nasser in Egitto che avrebbe nazionalizzato il Canale di Suez nel 1956, il nazionalista Mossadeq voleva che una quota maggiore dei proventi del petrolio andasse alla borghesia iraniana. Per questo era pronto a mobilitare il Paese, ma solo fino a un certo punto.
In risposta alla nazionalizzazione dell'AIOC, il governo britannico impose un severo embargo - già! - che fu applicato da tutte le altre potenze. Questo blocco impedì al governo iraniano di vendere il suo petrolio, provocando una crisi economica, amplificata dalla speculazione dei grandi commercianti. Lo Scià e i vertici della monarchia iraniana, compresi i capi dell'esercito, non vollero affrontare l'imperialismo britannico e si prepararono a fare marcia indietro.
In un primo momento, Mossadeq cercò di far cambiare idea mobilitando le classi popolari. Nel luglio 1952 annunciò le sue dimissioni. Per il popolo iraniano questo significava la fine della nazionalizzazione del petrolio. La popolazione di Teheran non lo accettò. Scese in strada e affrontò l'esercito e i suoi carri armati per diversi giorni. Questa reazione dimostra come il sentimento di umiliazione nazionale possa essere una forza potente.
Fino ad allora, il Tudeh si era rifiutato di sostenere Mossadeq, dicendo: "I grandi ci stanno rubando e Mossadeq è solo un borghese". La formula non era sbagliata, ma le riserve del Tudeh non avevano nulla a che fare con gli interessi delle classi popolari. Erano motivate da quelle di Stalin, che voleva una concessione petrolifera nel nord dell'Iran, rifiutata da Mossadeq. Di fronte allo slancio popolare, il Tudeh cambiò posizione e indisse uno sciopero generale insieme al Fronte Nazionale e a una frazione del clero sciita. Lo Scià fece marcia indietro e richiamò Mossadeq come Primo Ministro.
Ma l'imperialismo non cedette nulla. La crisi economica si aggravò, provocando scioperi e rivolte per la fame. Minacciato di licenziamento, Mossadeq non cercò più di mobilitare le classi lavoratrici. Al contrario, vietò gli scioperi, con la complicità del Tudeh. Continuare a mobilitare le masse, spingersi fino alla caduta della monarchia, significava correre il rischio di spaccare l'esercito, di cui interi settori erano comunque pronti a rompere con lo scià.
I nazionalisti iraniani, sia liberali, come quelli del Fronte Nazionale di Mossadeq, sia stalinisti, come quelli del Tudeh, non volevano né spaccare l'esercito né prendere il potere attraverso una rivolta popolare.
La crisi si concluse con un colpo di Stato, organizzato congiuntamente dall'MI6, il servizio segreto britannico, e dalla CIA, il servizio segreto statunitense, nell'agosto 1953 per rovesciare Mossadeq. Gli Stati Uniti avevano preso il posto della Gran Bretagna come gendarme della regione. I proventi del petrolio furono in parte rinegoziati, ma a vantaggio delle compagnie americane.
Il rovesciamento di Mossadeq aumentò i sentimenti antimperialisti in Iran. Allo stesso tempo, mostrò i limiti dei nazionalisti borghesi liberali, che non erano in grado di farsi rispettare dagli imperialisti perché temevano di fare affidamento sulle masse. Anzi, era proprio delle masse che avevano più paura. Sia il Fronte Nazionale che il Tudeh furono a lungo screditati, oltre che messi al bando e repressi.
Lo Scià, un dittatore al servizio dell'imperialismo americano
Lo Scià, reintegrato dalla CIA, esercitò una feroce dittatura, sostenuta da una polizia politica di sinistra reputazione, la Savak. Va detto che il fondatore di questa polizia, abile nella tortura, era stato addestrato a Saint-Cyr e a Saumur. Era la scuola francese del terrore di Stato! Allo stesso tempo, il regime voleva essere moderno e progressista sulle questioni sociali: diritto di voto alle donne, divieto di indossare il velo e persino di portare la barba per gli uomini.
All'inizio degli anni '60, su pressione degli Stati Uniti, lo Scià annunciò diverse riforme, chiamate "rivoluzione bianca". La principale riguardava le campagne, dove milioni di contadini non avevano né terra né diritti. La riforma agraria dello scià favorì la nascita di grandi aziende agricole capitalistiche meccanizzate. Alcune terre dei proprietari terrieri furono acquistate in cambio di azioni di società statali. Il clero, le cui fondazioni caritatevoli possedevano vaste proprietà, si sentì offeso. I piccoli agricoltori furono cacciati dalle campagne perché, sebbene la riforma permettesse loro di acquistare appezzamenti, non avevano denaro per pagarli.
Nel giro di pochi anni, milioni di contadini partirono per le città. Così, tra il 1960 e il 1980, la popolazione di Teheran passò da 1,5 milioni a 5 o 6 milioni. Il sud della capitale era coperto da enormi baraccopoli, i cui abitanti sopravvivevano senza acqua corrente, elettricità o accesso all'assistenza sanitaria. Al contrario, i ricchi quartieri del nord della capitale non avevano nulla da invidiare a quelli di Neuilly o ad altri quartieri ricchi delle capitali occidentali. La modernità era riservata alle classi privilegiate, rimpinzate dai proventi del petrolio, e a una piccola borghesia intellettuale che beneficiava delle riforme. Per le masse povere, il regime dello Scià era una dittatura dei ricchi, le cui misure progressiste venivano imposte a colpi di bastone.
La modernizzazione forzata dell'Iran fu accompagnata da uno sviluppo industriale diseguale, che lasciò intere regioni sottosviluppate, ma che diede vita a un vero e proprio proletariato. Alla vigilia della profonda esplosione sociale del 1978-1979, l'industria contava 2,5 milioni di lavoratori. Oltre al settore petrolifero, si svilupparono grandi impianti metallurgici. Negli anni '70, le case automobilistiche europee, tra cui Peugeot e Renault, associate alla borghesia iraniana, costruirono fabbriche che impiegavano decine di migliaia di lavoratori. Questi lavoratori erano mal pagati, ma avevano un salario regolare. Questo contrasta con il destino della maggior parte dei "diseredati", i mostazafin in persiano, i milioni di poveri cacciati dalle campagne che sopravvivono con lavori saltuari. Era in netto contrasto con i milioni di lavoratori edili e commerciali, giardinieri, cuochi, agenti di servizio e addetti ai bagagli che assicuravano lo stile di vita dei ricchi e che sopportavano condizioni di vita e di lavoro infami.
Negli anni '70 l'Iran era diventato un Paese prevalentemente urbano. I contadini avevano dato vita a un proletariato, di cui un'intera frazione era concentrata nel cuore dell'economia. Era anche una polveriera sociale.
L'opposizione politica allo scià
Le riforme dello scià rafforzarono l'opposizione del clero. Il clero non era politicamente omogeneo e non formava un apparato centralizzato. Ma era legato alla borghesia commerciale, che era ostile allo scià. La riforma agraria danneggiò le basi religiose. Inoltre, il diritto di voto e di divorzio concesso alle donne o il divieto di indossare il velo nei luoghi pubblici offendevano le posizioni patriarcali dei mullah.
Ruhollah Khomeini, ayatollah molto politico, prese l'iniziativa di opporsi alla "rivoluzione bianca". Cercò di mobilitare i poveri trasformando il loro giustificato odio per i ricchi e il lusso della corte in odio per le idee moderne e progressiste. Nel giugno del 1963, indisse una marcia quasi insurrezionale a Teheran. Khomeini fu arrestato ed esiliato in Iraq. Dall'esilio tessé la sua tela, trasmettendo analisi e prospettive politiche ai suoi seguaci nel Paese. I sostenitori di Khomeini si reclutarono nelle università e nei quartieri popolari. I poveri delle baraccopoli trovavano nelle moschee sostegno materiale e conforto morale, il che rafforzava l'influenza dei mullah sui poveri. Con i suoi membri sparsi in tutto il Paese, il clero formò una rete militante de facto di diverse centinaia di migliaia di persone.
I partiti politici di opposizione, invece, furono duramente repressi. Da parte della borghesia liberale, il Fronte Nazionale di Mossadeq fu bandito, anche se i suoi membri rimasero nei corridoi del potere. Da parte dei nazionalisti stalinisti, i militanti di Tudeh furono braccati e imprigionati, la maggior parte dei loro quadri mandati in esilio. Negli anni '60 e '70, altri partiti furono formati da studenti in rivolta contro la dittatura e la condizione delle masse povere. Molti si ispiravano a Mao, Castro o Guevara, di cui avevano seguito la lotta contro il controllo imperialista. Questi militanti miravano a stabilire, con metodi di guerriglia, un governo nazionale libero dall'imperialismo. Due di questi partiti, con metodi abbastanza simili, ebbero un pubblico reale in Iran.
I Fedayeen del Popolo formarono gruppi armati clandestini, assassinando militari e dignitari del regime e attaccando banche occidentali. Questi militanti, che non mancavano di coraggio, portarono avanti questa politica per cinque o sei anni, nonostante una repressione spietata. Quelli che cadevano venivano sostituiti da altri, tanto che il regime dello scià suscitava la rabbia della gioventù intellettuale. Un altro gruppo, i Mujahidin del Popolo, perseguì una politica identica, affidandosi alla stessa gioventù urbana e intellettuale. Ma i Mujahedin si dichiaravano islamici, che interpretavano come la religione dei poveri. Avevano in qualche modo fuso Islam e nazionalismo nella sua versione maoista.
Al di fuori di questi due partiti, a volte provenienti dai loro ranghi dopo scissioni, altri militanti, noti come terza via perché rifiutavano il maoismo e lo stalinismo, si dichiaravano comunisti e operai. Erano pochissimi, e, come tutti i militanti, braccati dalla polizia.
L'ascesa rivoluzionaria del 1978-1979
Intorno al 1975, la crisi dell'economia capitalista colpì l'Iran. L'impennata del prezzo del petrolio aveva riempito i forzieri della grande borghesia vicina allo scià. L'afflusso di petrodollari provocò una massiccia inflazione e una sfrenata speculazione immobiliare. Lo scià fece ordini ai commercianti di armi americani. È in questo periodo che viene lanciato il programma nucleare iraniano, per la gioia degli industriali francesi. Allo stesso tempo, i poveri delle baraccopoli furono cacciati per costruire condomini. I lavoratori soffrivano per la disoccupazione e l'alto costo della vita. I negozianti, accusati di aver aumentato i prezzi, non accettarono le misure di congelamento imposte dal regime. L'unica risposta dello scià fu la repressione. Nel 1978, circa 30.000 prigionieri politici di ogni genere languivano nelle carceri.
La scintilla si accese l'8 gennaio 1978, quando il regime si scagliò contro gli studenti di teologia che manifestavano a sostegno di Khomeini. Gli spari della polizia scatenarono un'ondata di manifestazioni. Ognuna di esse portò a una repressione mortale, che alimentò altre manifestazioni, distruzioni mirate e insurrezioni. Queste manifestazioni riunirono grandi folle di tutte le classi, ma soprattutto dei quartieri poveri. Nel 1978, con il passare delle settimane, la repressione aumentò. A settembre, alla fine del Ramadan, Khomeini chiamò centinaia di migliaia di persone a pregare nelle strade di Teheran, gridando: "Fratelli soldati, non sparate ai vostri fratelli". Ma i fratelli soldati rimasero sotto il controllo dei loro ufficiali. L'8 settembre 1978, noto come Venerdì nero, a Teheran si svolse una battaglia tra la folla disarmata e i carri armati dell'esercito. Diverse migliaia di persone furono uccise, ma questo non fermò l'ondata.
Quelli che sembravano i più determinati, i più coerenti e i più orientati all'obiettivo erano gli islamisti di Khomeini. Nelle moschee avevano libertà di riunione. In questo periodo di accelerazione della politicizzazione, esse divennero centri di organizzazione e di diffusione di istruzioni. Con il sostegno dei suoi mullah, dei negozianti e degli studenti islamisti, Khomeini iniziò anche a reclutare nei quartieri poveri bande di teppisti, armati di bastoni e coltelli, embrioni delle future Guardie rivoluzionarie, i Pasdaran. Creò così i suoi comitati e le sue milizie intorno alle moschee. Era riuscito ad affermarsi tra le masse povere delle città. Tutto questo gli dava un vantaggio.
Tuttavia, i mullah pro-Khomeini erano assenti dalle grandi fabbriche, dall'industria petrolifera, dalle miniere, dai trasporti e dagli affari in generale. Dopo il venerdì nero, scoppiarono scioperi in tutti i settori chiave. Gli scioperanti chiedevano l'abolizione della censura, lo scioglimento della Savak, il licenziamento dei suoi agenti nelle imprese e il rilascio dei prigionieri politici. Questi scioperi, paralizzando la macchina economica del Paese, avrebbero dato il colpo di grazia al regime dello scià.
I lavoratori crearono dei consigli nelle fabbriche. Si trattava di una risposta alla repressione. Un operaio di Abadan, capitale del Khuzestan, ricco di petrolio e assediato dall'esercito, dichiarò: "È stato l'esercito a costringerci a organizzarci e persino ad armarci. Ascoltiamo Khomeini e leggiamo i volantini dei Mujahedin". La classe operaia mostrava iniziativa e grande combattività. Aveva una dimensione e un peso sociale che avrebbero potuto permetterle di attirare dietro di sé i poveri delle città e di assumere la guida dell'esplosione sociale che stava avvenendo.
Ma, per svolgere questo ruolo, avrebbe dovuto rendersi conto che Khomeini non solo non rappresentava i suoi interessi, ma che era un nemico mortale per gli sfruttati. La classe operaia avrebbe dovuto lottare consapevolmente per contendere il potere agli islamisti, per trasformare i consigli operai, che aveva creato per difendersi, in un vero e proprio embrione di potere operaio. Tutto questo non poteva essere fatto senza l'esistenza di un partito rivoluzionario, sufficientemente affermato, come il Partito bolscevico, che aveva militato per tutto il 1917, contro tutti gli altri partiti, affinché i soviet prendessero tutto il potere. In Iran non c'era un partito del genere.
Invece, con il pretesto dell'unità contro lo scià, dell'antimperialismo e dell'immensa popolarità di Khomeini, i principali partiti di opposizione, dai liberali borghesi al Tudeh, ai Mujahedin e ai Fedayeen, marciarono dietro il suo ritratto. Non anticiparono la dittatura degli islamisti, i cui obiettivi erano comunque cantati ovunque: "L'unico partito è il partito di Allah". Per opportunismo, alcuni presentarono Khomeini come il leader naturale, addirittura "il faro del popolo", secondo un'espressione del Tudeh. I Fedayeen, invece, non prendevano sul serio gli islamisti, che consideravano incapaci di guidare una rivolta che fosse al tempo stesso popolare e nazionalista. Non rientrava nei loro schemi.
Eppure Khomeini non nascondeva la sua ostilità verso i partiti di sinistra. Mentre era in esilio in Francia, sotto la protezione interessata di Giscard d'Estaing, dichiarò: "Non collaboreremo con i marxisti, nemmeno per rovesciare lo scià. Siamo contrari alla loro ideologia". Nel gennaio 1979, gli Stati Uniti esfiltravano lo Scià e lasciavano che Khomeini prendesse il potere. La transizione fu negoziata con i generali iraniani, poiché Khomeini non voleva smantellare l'apparato statale né prendere il potere da une rivolta di strada. Tuttavia, senza il suo consenso, il 9, 10 e 11 febbraio 1979 scoppiò una rivolta popolare a Teheran.
Temendo che l'esercito si opponesse a Khomeini, la popolazione prese le armi e il controllo delle caserme, talvolta con la partecipazione dei Fedayeen e dei Mujahedin. Il 12 febbraio, Khomeini chiese alla radio di "riportare le armi affinché non cadano nelle mani dei nemici dell'Islam". Per garantire ciò, mobilitò tutte le sue reti e il suo crescente numero di bande armate nei distretti. Durante questi giorni, lo Stato Maggiore annunciò che l'esercito sarebbe rimasto neutrale, il che significava schierarsi con Khomeini.
La Repubblica islamica, dittatura reazionaria, antioperaia e garante dell'ordine sociale
Il potere di Khomeini e dei mullah non era né consolidato né indiviso. Egli agì a tutta velocità per eliminare i quadri dell'apparato statale, i giudici, gli ufficiali e gli alti funzionari che si rifiutavano di piegarsi al nuovo regime; per emarginare i suoi alleati liberali, i democratici e gli attivisti di sinistra, che lo avevano aiutato a rovesciare lo scià ma che furono gradualmente trasformati in oppositori, prima di essere cacciati; e per reprimere le minoranze nazionali o religiose che chiedevano la loro autonomia.
Gli ufficiali più strettamente legati allo scià se ne andarono con lui, altri furono licenziati, ma l'esercito assicurò la continuità dell'apparato statale. Si formò un esercito parallelo, fedele al nuovo regime, i Pasdaran. La Savak fu sostituita dalla Savama, che riciclò i metodi della vecchia polizia e molti dei suoi membri. Vi si aggiunsero i bassiji, reclutati tra la popolazione povera, tra i disoccupati che vi trovavano lavoro, ma anche tra i delinquenti, per controllare i quartieri e scovare gli oppositori.
L'urgenza del nuovo governo era quella di fermare lo slancio rivoluzionario che stava suscitando troppe speranze tra gli oppressi. Per farlo, Khomeini volle mostrare senza indugio la direzione che intendeva dare alla rivoluzione in corso: installare un regime basato su un'ideologia islamista particolarmente reazionaria.
Gli islamisti ora al potere presero di mira innanzitutto le donne. Dal 7 marzo divenne obbligatorio indossare il chador. Come si vede, il controllo della vita delle donne, causa scatenante dell'attuale rivolta, è stato un tratto distintivo del regime fin dalla sua nascita. L'8 marzo, circa 50.000 donne marciarono a capo scoperto a Teheran contro questo obbligo. Furono attaccate dagli islamisti. Pochi mesi prima, molte di loro avevano denunciato la politica dello scià di vietare il velo e avevano acclamato Khomeini come il principale oppositore. A maggio, una donna fu frustata in pubblico.
Attaccando le donne, e in primo luogo quelle della piccola borghesia urbana, Khomeini attaccava i circoli progressisti e liberali che lo avevano aiutato a far cadere lo scià, per installare i suoi uomini al potere. Adulò la religiosità dei poveri, mettendoli contro la libertà dei costumi e le idee occidentali, per far loro accettare la continua miseria. Il 30 marzo organizzò un referendum per approvare la proclamazione della Repubblica islamica dell'Iran. I liberali, il Tudeh e la sinistra, ad eccezione dei Fedayeen e dei partiti curdi, fecero una campagna attiva per il "sì".
Khomeini prese di mira la classe operaia, perché era una forza e aveva creato organizzazioni che non controllava. A febbraio disse: "Coloro che pensano che la rivoluzione stia continuando si sbagliano". A maggio: "Chi incita i lavoratori a continuare a scioperare è colpevole di tradimento". In agosto: "Chiunque ostacoli l'attività o inciti allo sciopero sarà punito con una pena da 2 a 15 anni di carcere". Il diritto di sciopero fu praticamente abolito. Il governo nominò dirigenti islamisti nelle aziende, per sostituire quelli che erano stati cacciati dagli operai. Gradualmente, i consigli di fabbrica furono islamizzati, i sindacati furono perseguitati e sostituiti da consigli del lavoro islamici molto ufficiali. Tutto ciò non fu privo di reazioni. Ma molti lavoratori si illudevano su cosa avrebbe portato il nuovo potere, soprattutto perché nessuno dell'opposizione li aveva preparati a questa evoluzione.
In agosto, i Pasdaran reprimettero sanguinosamente i combattenti autonomisti curdi. L'assedio di Mahabad, la capitale curda, provocò 600 morti. Sunniti, non sciiti, con partiti che lo scià non era riuscito a smantellare, i curdi non intendevano sottomettersi al potere dei mullah pro-Khomeini. Il Partito Democratico del Kurdistan iraniano fu bandito. Il fondatore di Komala, un partito curdo di estrema sinistra, fu assassinato. Altre minoranze, arabi, azeri o baluci, dovevano essere represse.
Nelle campagne, i contadini che avevano occupato le terre furono repressi e i Pasdaran restituirono le terre ai proprietari. A partire da agosto, le organizzazioni di sinistra e di estrema sinistra vennero cacciate e gli uffici dei Fedayeen e dei Mujahedin vennero attaccati. Nel gennaio 1980, i sostenitori dell'ayatollah Madari, che si opponevano all'orientamento di Khomeini, furono fucilati a Tabriz.
In pochi mesi, una cappa reazionaria si chiuse sull'Iran. Sotto l'apparenza della Repubblica islamica, con le sue leggi, il suo parlamento e le sue regolari elezioni, Khomeini aveva sostituito la dittatura dello Scià con la sua. La profonda rivolta popolare aveva dato vita a una nuova dittatura, perché gli sfruttati non avevano trovato una direzione politica che permettesse loro di prendere il potere da soli.
Le famiglie ricche più legate allo scià raggiunsero i loro conti bancari negli Stati Uniti, in Europa o negli Emirati Arabi. Le loro imprese, già legate allo Stato, furono nazionalizzate. Ma il nuovo regime difese la proprietà privata e gli interessi della frazione della borghesia iraniana che voleva difendere il proprio posto dalle pressioni imperialiste. Negli anni successivi, questa borghesia si sarebbe fusa con i nuovi dignitari di Stato, laici o religiosi, parvenu arricchiti dalle loro posizioni o provenienti da famiglie benestanti. Ma a differenza della monarchia, che contava solo sul piccolo strato dei cosiddetti borghesi comprador, quelli i cui interessi erano legati agli imperialisti, la Repubblica islamica aveva acquisito una base sociale che le avrebbe permesso di resistere per più di quarant'anni, nonostante le proteste interne e le pressioni imperialiste. Non si è limitata a offrire lavoro e potere a centinaia di migliaia di poveri arruolati nei Basiji o nei Pasdaran. Spodestando lo scià e i suoi sponsor occidentali, facendo leva sul nazionalismo, gli islamisti di Khomeini riuscirono a far sentire orgogliosi milioni di diseredati.
Sono riusciti dove i borghesi liberali di Mossadeq avevano fallito. Sapevano come usare le masse per abbattere lo scià e la frazione della borghesia più legata all'imperialismo, dandosi al contempo i mezzi per controllare gli sfruttati con i loro apparati reazionari. La loro rivoluzione nazionale è stata portata avanti installando una dittatura tanto feroce quanto oscurantista. Ma, pur ripristinando una certa sovranità nazionale, non riuscirono a sottrarre il Paese alla pressione dell'imperialismo.
Rafforzamento del nazionalismo e dell'antimperialismo
La reazione degli Stati Uniti avvenne un anno dopo l'instaurazione del nuovo regime. Fu accelerata dall'occupazione dell'ambasciata statunitense nel novembre 1979 da parte di studenti islamisti che volevano l'estradizione dello scià e dei suoi beni. Nell'aprile 1980, gli Stati Uniti imposero sanzioni economiche. Esse incoraggiarono Saddam Hussein, il leader iracheno, allora grande amico dell'Occidente e soprattutto della Francia, a dichiarare guerra all'Iran.
Come tutte le guerre al loro inizio, l'invasione lanciata da Saddam Hussein suscitò in Iran un profondo riflesso patriottico. Si riversarono volontari, tra cui militanti Tudeh, Mujahedin e Fedayeen. Khomeini istituì, accanto all'esercito ufficiale, un esercito di volontari, supervisionato dalle Guardie rivoluzionarie. Era un esercito di poveri, di giovani mandati al macello, ma all'inizio svolse un importante ruolo morale.
Questa guerra durò otto anni, dal 1980 al 1988, e fu un vero e proprio massacro: un milione di morti ed enormi sofferenze per le popolazioni di entrambi i Paesi. Centinaia di migliaia di uomini furono gassati o mutilati. Gli abitanti delle regioni di confine furono sfollati. Si trattava di regioni industriali, i cui impianti furono distrutti in modo permanente. Questa guerra ha lasciato un segno nel Paese e ha completato la formazione delle istituzioni della Repubblica islamica.
Ha permesso al regime di militarizzare tutta la vita sociale, di completare l'epurazione dell'apparato statale e di mettere a tacere l'opposizione. Il 20 giugno 1981 fu destituito Bani Sadr, il primo presidente della Repubblica islamica, un ex sostenitore di Mossadeq passato dalla parte di Khomeini. Allo stesso tempo, i Mujahedin si rivoltarono contro Khomeini, per poi essere cacciati o fuggire in Iraq, dove continuarono la lotta militare a fianco di Saddam Hussein. Migliaia di oppositori politici, ancora liberi o in prigione, furono poi giustiziati. I membri del partito Tudeh, seppur docili al regime, non sfuggirono agli arresti e alle esecuzioni sommarie pochi mesi dopo, nel 1983. Nel 1988, con l'avvicinarsi della fine della guerra, il regime giustiziò dai 10.000 ai 20.000 prigionieri politici. Il procuratore di Teheran dell'epoca era un certo Ebrahim Raissi, l'attuale presidente della Repubblica islamica. Non per niente è soprannominato "il macellaio di Teheran".
Mai a corto di cinismo, le potenze occidentali hanno mantenuto un equilibrio tra i due Paesi, con i loro trafficanti di armi che vendevano a entrambe le parti. Gli stessi Stati Uniti hanno armato l'Iran, come ha rivelato lo scandalo Irangate nel 1986. Non volevano lasciare che Saddam Hussein, non abbastanza sottomesso ai loro occhi, guadagnasse troppo potere. Nel 1990, dopo la guerra contro l'Iran, Saddam Hussein, trattato male dai suoi sponsor, volle ripagarsi occupando il Kuwait. Questa sfida ai confini tracciati a Parigi o a Londra dalle ex potenze coloniali ha portato al popolo iracheno un diluvio di ferro e fuoco, la distruzione metodica di tutte le sue infrastrutture e un declino decennale della società.
Per difendere a tutti i costi il proprio dominio sulla regione, gli Stati Uniti hanno perseguito una politica criminale e cinica per più di quarant'anni, dall'Afghanistan alla Siria, passando per l'Iran e l'Iraq. Hanno seminato divisioni mettendo un regime contro l'altro. Hanno alternato blocchi, bombardamenti, occupazioni militari, ritiri, installazione di regimi fantoccio, sostegno agli islamisti e poi guerra contro i jihadisti. Ogni loro intervento alimenta divisioni e odio tra le popolazioni, semina il caos e prepara il prossimo episodio di barbarie.
Questo cinismo senza limiti delle potenze imperialiste permette al regime degli Ayatollah di mantenere la sensazione che l'Iran sia una cittadella assediata che deve essere difesa a tutti i costi. Lo usano per giustificare alla popolazione la caccia ai loro oppositori.
La Repubblica islamica, parte dell'ordine imperialista in Medio Oriente
Tuttavia, nonostante l'ostilità manifestata tra l'Iran e gli Stati Uniti, il primo additato come "il grande Satana" e i secondi come "l'asse del male", i due sanno trovare un terreno comune. Il paradosso è solo apparente.
L'antimperialismo dei leader della Repubblica islamica riflette soprattutto il loro desiderio che i capitalisti dominanti li lascino accedere alla mangiatoia. Fin dall'inizio, Khomeini era pronto a scendere a patti con gli Stati Uniti. Da parte loro, gli Stati Uniti si presentano come il campione delle idee progressiste e della democrazia. Ma questo Paese, il cui presidente non riesce a fare un discorso senza invocare Dio, lascia marcire nelle sue prigioni 2 milioni di persone, tra cui 3.000 nel braccio della morte. Gli Stati Uniti non sono più infastiditi dalla barbarie dell'iraniano Khamenei di quanto non lo siano da quella dell'Arabia Saudita di Mohamed bin Salman o, in passato, del Cile di Pinochet, entrambi alleati convinti.
La politica statunitense in Medio Oriente è un costante gioco di equilibri tra le potenze regionali, ognuna delle quali fa la sua parte nel caos creato dai successivi interventi imperialisti. L'Iran è una potenza paragonabile alla Turchia, a Israele o all'Arabia Saudita per dimensioni, capacità industriali e militari. Ha confini marittimi e terrestri con quindici Stati, tra cui Iraq, Turchia, Afghanistan, Pakistan, tre Paesi usciti dall'Unione Sovietica e tutti gli Stati o micro-Stati petroliferi del Golfo Persico. Mantiene relazioni con questi diversi vicini. Gli Emirati Arabi Uniti forniscono il 32% delle importazioni iraniane e l'Iran condivide con il Qatar uno dei più grandi giacimenti di gas del mondo.
L'Iran interviene militarmente, attraverso i Pasdaran o le milizie locali da loro armate, in Iraq, Siria, Libano o Gaza, per sostenere governi e partiti amici. Il bilancio militare iraniano si avvicina ai 30 miliardi di dollari, di cui il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie riceve la parte del leone. L'Iran ha quindi un bilancio militare paragonabile a quello di Israele, il quattordicesimo o quindicesimo al mondo. Tutto ciò lo rende un regime non subordinato all'imperialismo, che lo indebolisce costantemente.
D'altra parte, gli Stati Uniti sanno che la dittatura iraniana svolge il ruolo di poliziotto, all'interno per reprimere le rivolte sociali, ma anche all'esterno per contribuire alla stabilizzazione della regione. Così, dietro il confronto, ci sono state molte opportunità di collaborazione tra Stati Uniti e Iran. Per fare un solo esempio: in Iraq, a metà degli anni 2000, si sono accordati per installare un governo settario basato sui partiti sciiti e sulle loro milizie. Nel 2014, dopo che la politica statunitense ha portato alla guerra civile in Iraq e alla nascita di Daesh, l'Iran e gli Stati Uniti hanno co-sponsorizzato la forza al-Hashd al Shaabi, composta da decine di migliaia di miliziani sciiti, per riconquistare Mosul e altri territori iracheni da Daesh.
Tutto ciò spiega la passività dei governi occidentali di fronte alla repressione in corso in Iran. Mostra la loro preoccupazione per la possibilità che questo regime, troppo insubordinato ma che partecipa al mantenimento dell'ordine, possa essere rovesciato da una rivolta popolare. Dimostra la loro complicità di fatto con i Pasdaran e gli ayatollah.
Una potenza economica regionale
Nel corso degli anni, l'Iran ha continuato a svilupparsi. Secondo le statistiche della Banca Mondiale, per 87 milioni di abitanti, ci sono oggi 28 milioni di impiegati, 8 milioni dei quali lavorano nell'industria, concentrata nel settore petrolifero, siderurgico, automobilistico o delle costruzioni meccaniche, tessile o dell'aviazione militare, che produce i famosi droni venduti a Putin, ma per i quali abbiamo appena appreso che il 60% dei pezzi è americano.
Questa industria è ampiamente controllata dai leader dei Pasdaran, attivi o in pensione, e da numerose istituzioni religiose. La più ricca è la Fondazione Mostazafan, che significa "i diseredati". È la seconda azienda più grande del Paese, dopo la National Iranian Oil Company. Creata nel 1979 per raggruppare i beni confiscati ai parenti dello scià, ha partecipazioni in quasi tutti i settori economici. Il più grande zuccherificio del Paese, Haft Tappeh, e le migliaia di ettari di canna da zucchero che ne dipendono, appartengono al presidente del Consiglio dei Guardiani della Costituzione.
La holding Khatam al-Anbiya e le sue circa 800 società appartengono ai Pasdaran. Ha un monopolio virtuale sui principali progetti di costruzione. I Pasdaran hanno una morsa sull'import-export, sulla produzione di armi e sui proventi del petrolio. L'Iran è il quarto produttore mondiale di petrolio e ha le seconde riserve di gas naturale. Dal 2004 è stato sviluppato il giacimento di gas South Pars nel Golfo Persico, condiviso da Qatar e Iran. Questa regione è diventata uno dei più grandi siti industriali del mondo, con 28 raffinerie, 25 impianti chimici, terminali per il gas e un'enorme concentrazione di lavoratori. Questa ricchezza di petrolio e gas ha attirato aziende europee come Total o ENI, ma anche la russa GazProm.
Fino al 2011, PSA e Renault si sono spartite il 40% del mercato automobilistico iraniano. Per aggirare le sanzioni, PSA, Mercedes e Kia hanno unito le loro forze con produttori locali come Iran Khodro e Saipa per produrre i loro veicoli in loco.
Le tribolazioni dell'accordo sul nucleare
Questo spiega perché i governi europei sono stati calorosi sostenitori dell'accordo sul nucleare firmato a Vienna nel 2015 tra l'allora presidente Hassan Rohani e le principali potenze. Questo accordo, discusso per dodici anni, ha formalizzato un riscaldamento delle relazioni tra queste potenze e la Repubblica islamica. In cambio della revoca delle sanzioni economiche, il governo iraniano ha accettato di sottoporre i propri impianti nucleari civili a controlli molto severi.
L'embargo statunitense è stato un ostacolo per i capitalisti europei. Si sono sottomessi perché utilizzano il dollaro, la valuta del commercio internazionale, e non vogliono essere esclusi dal mercato americano. Per aver violato gli embarghi contro l'Iran e Cuba, nel 2014 BNP Paribas è stata condannata a pagare 7 miliardi di dollari agli Stati Uniti.
Per le classi lavoratrici, gli embarghi hanno sempre significato carenze multiple, mancanza di pezzi per la riparazione di macchinari, chiusura di fabbriche, aumento dei prezzi e disoccupazione di massa. La firma dell'accordo di Vienna aveva suscitato speranze tra la popolazione, speranze mantenute vive dal "riformista" Rohani, che le ha utilizzate come argomento politico contro i suoi cosiddetti avversari "conservatori". Ma l'abolizione delle sanzioni non ha posto fine alla penuria, né ha fornito i posti di lavoro attesi. Se gli embarghi occidentali hanno pesato per decenni sulla popolazione iraniana, essi non fanno che aumentare la corruzione e i molteplici privilegi dei dignitari del regime. I benefici economici derivanti dalla revoca delle sanzioni, le entrate petrolifere e i nuovi contratti firmati con le imprese occidentali sono stati monopolizzati da questi dignitari.
Questo accordo non è durato a lungo. Nel maggio 2018, Trump lo ha revocato. È diventato così il portavoce delle compagnie petrolifere e del gas americane, che erano in rivolta contro la ripresa delle esportazioni iraniane. Ripristinando le sanzioni, non ha preso di mira solo l'Iran, ma anche le imprese europee, principali beneficiarie dei nuovi contratti. Nonostante le grida di sdegno contro la decisione americana, l'Unione Europea si è allineata. Il ritiro di Total, Air France e British Airways ha accelerato il ritiro dei capitali stranieri e la carenza di valuta estera.
L'annuncio di Trump ha causato un crollo dell'economia iraniana. Gli speculatori, sia nazionali che internazionali, hanno fatto crollare il rial, la valuta iraniana. L'inflazione annuale ufficiale è ora superiore al 50%. La penuria ha colpito nuovamente il Paese. La produzione industriale è crollata, gettando nuove frazioni di lavoratori fuori dal mercato del lavoro. Le classi lavoratrici hanno pagato le conseguenze di questa decisione americana. La piccola borghesia, che aveva riposto molte speranze in questa riapertura economica e cominciava a trarne vantaggio, è entrata in crisi.
Ma un'intera frazione della borghesia iraniana si è rimpinzata, approfittando del suo accesso ai dollari scambiati al tasso di cambio ufficiale, fissato dallo Stato, per acquistare beni all'estero e venderli a prezzi elevati sul mercato interno. Questa volta, la propaganda del regime volta a deviare tutta la rabbia delle classi lavoratrici verso gli Stati Uniti non funzionava più. Nei mercati di Teheran si sentiva dire: "I mullah hanno mandato i loro figli negli Stati Uniti e in Canada e ci stanno rendendo ogni giorno più poveri".
Una popolazione istruita che sta sprofondando nella crisi
Nonostante le sanzioni americane, nonostante tutti gli aspetti oscurantisti del regime, la società iraniana si è modernizzata dopo la caduta dello Scià. Oggi il 70% della popolazione è urbana. È giovane e istruita. La scolarizzazione è diffusa e il tasso di alfabetizzazione supera l'85%. Ci sono 4 o 5 milioni di studenti.
Il paradosso dell'Iran: le donne sono ufficialmente segregate in tutti i luoghi pubblici. Sono escluse da molti lavori e devono essere accompagnate da mariti, padri o fratelli per molti atti. Possono sposarsi all'età di 13 anni. I loro diritti sono limitati in molti ambiti, soprattutto per quanto riguarda il divorzio e l'eredità. Allo stesso tempo, hanno pari accesso all'università. La segregazione delle donne ha costretto il regime a formare insegnanti, medici, infermiere... Il tasso di fertilità del Paese è sceso da sei figli per donna alla fine degli anni '80 a meno di due negli anni 2000. Ciò è stato possibile grazie alla diffusione della contraccezione. Il ferreo dominio dei mullah non ha impedito l'evoluzione della società.
Molto prima dell'attuale rivolta, le donne, soprattutto nella piccola borghesia, rifiutavano i diktat vestimentari e morali che venivano loro imposti. Si ricorda Vida Mohaved, la giovane donna che nel 2017, in piedi su un quadro elettrico, brandiva simbolicamente il suo velo all'estremità di un bastone, imitata da centinaia di altre.
Nonostante questo livello di istruzione, centinaia di migliaia di giovani si laureano senza trovare lavoro. Secondo le statistiche ufficiali, che ignorano molti poveri esclusi da qualsiasi censimento, quattro disoccupati su dieci hanno una laurea; un giovane su quattro è disoccupato. Senza conoscenze o senza sottomettersi alle mafie legate al potere, è difficile trovare un lavoro. E per le donne è ancora peggio: solo una donna su cinque ha un lavoro retribuito. Questo alimenta l'ostilità al regime tra i giovani di tutte le classi, privati della libertà e di un futuro.
Nonostante la propaganda del regime, che negli ultimi quarant'anni ha mantenuto il mito di occuparsi dei poveri, le classi lavoratrici rimangono povere. I lavoratori delle grandi aziende e delle amministrazioni, i cui posti di lavoro sono stabili, hanno salari troppo bassi per mantenere le loro famiglie. Devono lottare costantemente per ottenere il loro stipendio, i loro bonus, per non essere derubati. Come hanno scritto a fine dicembre i lavoratori dei tribunali in sciopero: "Siamo pagati in rial, le nostre spese sono in dollari". Con salari così bassi e un tasso di inflazione superiore al 50%, è impossibile vivere con un solo lavoro; bisogna combinare due o addirittura tre attività. Le baraccopoli non sono scomparse. Milioni di persone, alcune delle quali provenienti dall'Afghanistan, vivono di lavori saltuari, venditori ambulanti, accattonaggio o prostituzione. Si dice che più di due milioni di bambini lavorino. A volte sono stranieri, come dice il regime a mo' di scusa. Come se lo sfruttamento dei bambini afghani o pakistani fosse meno scioccante. In realtà, è il numero sempre crescente di bambini poveri o abbandonati a cadere sotto il controllo delle reti del narcotraffico, un'altra grande piaga del Paese e un indicatore dei fallimenti della società. In Iran, fulcro del commercio mondiale di oppio, ci sono diversi milioni di tossicodipendenti.
L'embargo americano, la pandemia di Covid 19 in un Paese privo di vaccini e farmaci occidentali, la crisi generale dell'economia mondiale e tutte le prevaricazioni dei privilegiati del regime hanno gettato milioni di persone nella miseria. In dieci anni, il tenore di vita medio della popolazione iraniana si è ridotto del 25%.
Una classe dirigente privilegiata e corrotta
La sofferenza della popolazione iraniana contrasta con lo stile di vita dei dignitari del regime. I loro privilegi sono ovunque e si scontrano con i discorsi moralizzanti che fanno costantemente. I figli dei mullah girano in auto di lusso, mentre le classi lavoratrici si ammassano nei trasporti pubblici sovraffollati. L'adulterio è punito con la lapidazione, ma i mullah vengono pagati per convalidare matrimoni temporanei che servono a camuffare la prostituzione. Nelle code fuori dai negozi, l'opinione che chi è al potere - ministri, alti funzionari, ecclesiastici - sia un ladro è stata espressa apertamente per anni. La popolazione povera non sopporta più i loro vantaggi, i loro privilegi, il loro clientelismo. Alcuni dirigenti del settore pubblico hanno stipendi superiori a 50.000 euro al mese, mentre il salario di un dipendente pubblico non supera i 350 euro.
I privilegiati del regime, uniti per difendere la Repubblica islamica dalle pressioni imperialiste e per tenere lontani i loro privilegi dalla popolazione, sono divisi in fazioni concorrenti per saccheggiare le ricchezze del Paese.
Il vero uomo forte del Paese è la Guida della Rivoluzione, Ali Khamenei, eletto a vita trentatré anni fa da un'Assemblea di Esperti - presumibilmente esperti in questioni religiose - per succedere a Khomeini. Ha il controllo sulle nomine alle posizioni chiave dell'apparato statale. La Costituzione impone la predominanza del religioso sul politico, il che conferisce al clero sciita nel suo complesso un peso considerevole nello Stato, nella società e nell'economia. Rimane lo Stato "classico", con i suoi vari ministeri. È guidato da un presidente eletto direttamente, che ha un parlamento eletto direttamente. In entrambi i casi, i candidati devono essere convalidati dal Consiglio dei Guardiani della Costituzione. A tutti i livelli, alcuni funzionari eletti sono clericali, altri laici. Un terzo apparato è costituito dai Pasdaran, un esercito parallelo che dispone di corpi d'élite per la repressione interna e l'intervento esterno. I Pasdaran hanno un potere politico ed economico che non intendono perdere in nessun caso.
I termini riformisti, conservatori, ultraconservatori sono fuorvianti. Più che le differenze ideologiche, ciò che separa queste diverse cricche è la loro rivalità per il potere. Così Ali Larijani, il principale riformatore, respinto alle ultime elezioni presidenziali del 2021, appartiene a una ricca famiglia di notabili. Membro di alto rango dei Pasdaran, è stato a lungo un conservatore vicino a Khamenei. La sua disgrazia lo ha trasformato in un riformatore. L'ex presidente Rohani, acclamato dall'Occidente per aver firmato l'accordo nucleare, sembra essere un riformatore. Aveva dietro di sé la frazione della borghesia iraniana che vuole normalizzare le relazioni con le grandi potenze. Ma lo stesso Rohani ha inaugurato il suo secondo mandato, nell'inverno 2017-18, reprimendo ferocemente le rivolte contro l'alto costo della vita. Sotto il riformista Rohani, il numero di esecuzioni capitali ha superato ogni record, oltre 1.000 solo nel 2015.
Dalla rivolta del 2009 a quella del 2019
Le rivalità tra queste diverse cricche hanno ripercussioni sulla società iraniana. Come tutti i politici del mondo, anche quelli iraniani cercano di presentare i propri interessi come quelli dell'intera società. I colpi bassi che si infliggono a vicenda hanno più volte scatenato crisi sociali o politiche che sono sfuggite loro.
Nel 2009, ad esempio, le accuse di brogli per garantire la rielezione del conservatore Ahmadinejad contro il riformista Mussavi hanno scatenato una rivolta. Mussavi aveva attratto i giovani istruiti, le minoranze oppresse, la piccola borghesia urbana che aspira allo stile di vita dei Paesi occidentali. La brutale repressione degli oppositori mise fine a questo movimento. Quell'anno, il regime era comunque riuscito a far marciare decine di migliaia di poveri a suo sostegno. La classe operaia non si era mobilitata dietro i riformatori e la piccola borghesia.
Nell'inverno 2017-2018 è accaduto il contrario. Poche settimane dopo la sua rielezione, Rohani, vestito con i colori riformisti, ha annunciato un taglio del 50% dei sussidi sulla benzina e su diversi beni di prima necessità, grano, zucchero, uova, che sostituiscono la carne tra i poveri. Facendo la parte dell'amico dei poveri, i conservatori hanno fatto campagna contro Rohani. Per rappresaglia, Rohani ha pubblicato i dettagli del progetto di bilancio dello Stato per l'anno successivo. Milioni di persone hanno scoperto in televisione che le fondazioni religiose ricevevano il 40% del budget per le loro operazioni, senza alcun controllo o tassa. Queste rivelazioni, unite all'inazione e alla negligenza delle autorità durante il mortale terremoto di Kermanshah del novembre 2017, hanno scatenato la rabbia.
Partita da Mashhad, nel nord-est del Paese, la rivolta si è diffusa in decine di città. La sera, dopo il lavoro, salariati, disoccupati e giovani si sono riuniti senza una parola d'ordine o un'organizzazione per gridare la loro rabbia. Hanno bruciato le bollette del gas o dell'acqua per dimostrare che non volevano pagare un centesimo allo Stato. I manifestanti hanno attaccato tutti i dignitari del regime, di tutte le fazioni. Sono apparsi slogan come "Morte al dittatore" o "Khameini succhiasangue". Per la prima volta dal 1979, le classi povere si ribellavano apertamente al regime che pretendeva di rappresentarle. Travolte dalla protesta, tutte le fazioni hanno serrato i ranghi per sedarla nel sangue. A differenza del 2009, la piccola borghesia intellettuale non si è mobilitata. Pochi giorni dopo, i Pasdaran hanno annunciato "la fine della sedizione".
Da parte loro, i leader occidentali erano sollevati dal fatto che "l'ordine regnava a Teheran". Durante questa rivolta del 2018, Macron aveva chiamato Rohani per consigliargli di ripristinare il dialogo, in altre parole di riprendere il controllo. Trump, nonostante le sue diatribe, ha rinviato il ripristino delle sanzioni economiche di 120 giorni. Ma l'ordine non ha regnato a lungo: nel novembre 2019 è scoppiata una nuova rivolta contro l'aumento del prezzo del carburante e dei beni di prima necessità. Ancora una volta, i manifestanti hanno attaccato i dignitari del regime, le istituzioni religiose e la sede dei Bassidjis. E ancora una volta il regime ha affogato la rivolta nel sangue in pochi giorni. Secondo la Reuters, 1.500 persone sono state uccise nelle strade.
Una classe operaia in lotta
Dal 2009 le lotte non si sono mai fermate. I salariati hanno lottato per ottenere il loro salario, per salvare il loro posto di lavoro o per ottenere il contratto di lavoro; i piccoli produttori hanno denunciato i ladri d'acqua, gli industriali o i grandi proprietari terrieri che deviano i fiumi fino a prosciugarli; i piccoli risparmiatori, rovinati dal fallimento di molte banche locali, presumibilmente garantite dallo Stato, hanno manifestato per recuperare i loro risparmi.
Ci sono stati scioperi nel settore petrolifero, nei trasporti, nella produzione di zucchero, nelle fabbriche di trattori, nell'industria metallurgica e nell'istruzione. Si trattava di scioperi economici per aumenti salariali, assunzioni, contro la precarietà del lavoro. Ma in un Paese dove i sindacati indipendenti sono repressi, dove la polizia del regime ha agenti all'interno delle aziende, gli scioperi diventano rapidamente politici.
Se i sindacati sono repressi, i militanti a volte li hanno creati o ricreati. Hanno creato comitati di sciopero per organizzare le loro lotte. Ad esempio, i 6.000 lavoratori dello zuccherificio di Haft Tappeh, nel Khuzestan, hanno creato l'Unione dei lavoratori di questo zuccherificio nel 2007. Da allora, non hanno mai smesso di lottare contro la privatizzazione della fabbrica, la sua chiusura, il licenziamento del direttore, il pagamento dei loro salari, il rilascio dei loro portavoce imprigionati e la rinazionalizzazione. I militanti di questo sindacato, come Ismaïl Bakhshi, gli avvocati o i giornalisti che li sostengono, come Sepideh Qoliyan, sono stati picchiati, arrestati e condannati ad anni di carcere per "complotto contro lo Stato" o "messa in pericolo della sicurezza nazionale".
In diverse occasioni, il sindacato Vahed dei trasporti pubblici di Teheran ha indetto scioperi, che hanno sistematicamente portato ad arresti. Reza Shahabi, uno di questi leader, è stato condannato nel 2012 a sei anni di carcere per "diffusione di propaganda contro il sistema" e "inimicizia contro Dio". Dieci anni dopo, Reza Shahabi è ancora in carcere, con la vita minacciata da maltrattamenti. Nonostante la repressione, questi sindacati illegali esistono ancora. Il regime sta dando un giro di vite ai loro attivisti perché sono conosciuti e potrebbero avere un ruolo nelle rivolte attuali e future.
Nell'estate del 2020, alcuni dei 10.000 lavoratori del sito di gas South Pars, nel sud del Paese, hanno scioperato contro le condizioni di lavoro e di alloggio disumane in un clima di 50°. L'estate successiva, hanno scioperato nuovamente per il mantenimento dei lavoratori occasionali sottopagati nei 70 siti di questo enorme complesso. Il Comitato dei lavoratori dei subappalti petroliferi, eletto per organizzare la lotta, scrisse: "Le viti sono strette dalle nostre mani e i tubi sono saldati con il nostro sudore. Restate a casa e vediamo se l'impalcatura si alza da sola!". Ebbene, hanno visto!
Costretto dalla necessità di far entrare i soldi per il gas, Rohani ha iniziato licenziando i lavoratori, prima di cedere, almeno a parole, alle richieste degli scioperanti. Come ha riconosciuto un conoscitore, l'ex presidente conservatore Ahmadinejad, "con le enormi risorse a disposizione del ministero del petrolio, non è difficile soddisfare queste richieste".
Nell'autunno del 2021, è stata la volta degli insegnanti delle scuole elementari a scioperare per i loro stipendi. Colpiti duramente dall'inflazione, impoveriti, decine di migliaia di insegnanti si sono organizzati in un Consiglio di coordinamento degli insegnanti. Il regime ha interrotto il movimento arrestando diversi attivisti di spicco. Alcuni sono stati rilasciati dopo uno sciopero della fame, altri sono ancora in carcere.
Questi numerosi scioperi in settori importanti dimostrano lo spirito di lotta dei lavoratori in Iran. L'esistenza di sindacati semi-clandestini e di comitati di sciopero dimostra la capacità dei lavoratori di organizzarsi, anche senza una leadership politica. Questo rafforza la nostra convinzione, ereditata dal marxismo e dalle esperienze passate, che la classe operaia ha la capacità di prendere il potere.
La rivolta iniziata nel settembre 2022
È in questo contesto che è scoppiata l'attuale rivolta. L'assassinio di Mahsa Amini, il 16 settembre 2022, ha scatenato la rabbia che si era accumulata in molti settori della società.
Decine di migliaia di giovani donne hanno deciso di sfidare la polizia bruciando i loro veli e ora girano a capo scoperto a Teheran, Esfahan e altre città. Delle studentesse di liceo, senza il velo, hanno fatto gestacci ai ritratti delle Guide della Rivoluzione appesi in ogni aula. Diverse sono morte per essersi rifiutate di seguire i loro presidi nelle manifestazioni a sostegno del regime. Anche gli scolari ritagliano questi ritratti dai loro libri di testo e vengono severamente puniti per questo. I tredicenni e i quattordicenni sono coinvolti nella lotta e vengono repressi come gli adulti.
I giovani sono la punta di diamante della rivolta. Nelle prime settimane, gli studenti hanno interrotto le lezioni, distrutto i divisori che separavano i refettori delle ragazze e dei ragazzi, occupato le loro università, prima di essere sloggiati con la forza. Come testimoniano le professioni dei giovani condannati: operaio, commesso, fattorino, disoccupato, la protesta non si è limitata alla piccola borghesia. Giovani di ogni estrazione sociale, accomunati dalla stessa mancanza di futuro, hanno partecipato, attaccando edifici ufficiali, affrontando la polizia, spingendo i mullah per strada, occupando le piazze la sera per accendere falò o lanciare gli slogan della protesta, "Morte al dittatore" ripreso tanto quanto "Donna, vita, libertà". Questi giovani sanno di rischiare la morte scendendo in piazza, ma il loro coraggio è più forte della paura.
La rivolta giovanile ha trovato il sostegno di diverse classi sociali, ognuna con le proprie ragioni per non sostenere la Repubblica islamica. Ha trovato eco anche tra tutte le minoranze nazionali del Paese, curdi, baluci, arabi, azeri, turkmeni e altri, molti dei quali sono oppressi o discriminati. Questo ampio sostegno è un indicatore della profondità della protesta.
Non è di natura etnica o regionalista, come afferma la propaganda del regime dipingendo i manifestanti curdi, regione di provenienza di Mahsa Amini, come separatisti. Se la protesta è forte in Kurdistan, espressa in manifestazioni di massa e scontri insurrezionali contro i Pasdaran, è perché questa regione non ha smesso di essere discriminata dal 1979. L'opposizione al regime è più forte e meglio organizzata. Ciò è dovuto all'esistenza di organizzazioni politiche, ritirate nel vicino Iraq o in Paesi più lontani, che beneficiano di forti collegamenti in Kurdistan. Schierando i carri armati in Kurdistan, il regime non è riuscito a creare un cuneo tra i curdi e gli altri iraniani che scandivano: "Dal Kurdistan a Teheran, mi sacrificherò per l'Iran". I manifestanti curdi, che hanno fornito il maggior numero di morti e feriti, sono stati celebrati come eroi nel Paese.
In un'altra regione povera, dove la popolazione è sunnita, il Belucistan, ai confini con il Pakistan e l'Afghanistan, si svolgono ancora manifestazioni di piazza ogni venerdì dopo le preghiere. Alla protesta contro l'omicidio di Mahsa Amini si è aggiunta la rabbia per lo stupro e l'omicidio di una quindicenne beluc da parte del capo della polizia del porto di Chabahar. La protezione accordata allo stupratore illustra il disprezzo delle autorità per la popolazione povera di questa regione. In Belucistan le manifestazioni continuano ogni venerdì.
La rivolta si è estesa alla classe media urbana, che non sopporta più i costumi della teocrazia, la sua ipocrisia e la chiusura del Paese. Personalità dello sport, dell'arte e della cultura hanno manifestato il loro sostegno alla protesta, utilizzando le loro reti per diffonderla, in Iran e all'estero. Molti di loro hanno pagato con l'arresto, come il cantante Shervin Hajipour, che ha composto la canzone Baraye (Per... in persiano), che elenca tutti i divieti di questa dittatura e che è diventata virale. Così come il rapper Toomaj Saheli, che è ancora in prigione e rischia una condanna a morte. Centinaia di medici corrono gli stessi rischi per curare e persino operare i manifestanti gravemente feriti che fuggono dagli ospedali sorvegliati e infiltrati dalla polizia.
A differenza del 2009, anche le classi lavoratrici, colpite dall'impennata dei prezzi e dalla penuria, sono coinvolte nella rivolta. Lo slogan "Povertà, corruzione, alto costo della vita, rovesceremo" è stato ampiamente adottato. Contrariamente alle precedenti proteste, il governo ha difficoltà a organizzare contro-dimostrazioni pro-regime mobilitando le classi lavoratrici. Il modo in cui la sconfitta della nazionale di calcio da parte degli Stati Uniti ai Mondiali di calcio in Qatar è stata celebrata nel Paese la dice lunga sul discredito del regime e sul logoramento dei suoi slogan antiamericani.
In due occasioni, a ottobre e a dicembre, sono stati lanciati appelli per uno sciopero generale sui social network o attraverso la distribuzione di volantini anonimi. Lo sciopero ha assunto varie forme, come la chiusura dei negozi in una cinquantina di città, tra cui il Gran Bazar di Teheran. Infatti, se i grandi commercianti sono vicini ai vertici del regime, centinaia di migliaia di piccoli commercianti soffrono della speculazione sui prezzi e del racket dei Pasdaran, che controllano l'import-export. Queste persone hanno molte rimostranze nei confronti dei privilegiati al potere. Per minimizzare il sostegno del Bazaar alla rivolta, i portavoce del regime hanno invocato minacce di boicottaggio o di incendio dei negozi, che i manifestanti avrebbero lanciato. Anche se fosse vero, la paura dei negozianti la dice lunga sulla pressione popolare che sentono e sul sostegno che la rivolta trova tra la popolazione.
L'atteggiamento della classe operaia
Finora, gli appelli allo sciopero generale per sostenere la rivolta non hanno avuto seguito nelle grandi aziende e amministrazioni. La classe operaia non ha, o non ha ancora, impegnato il suo potere sociale contro il regime, come ha finito per fare nel 1978. Le ragioni di questo atteggiamento attendista sono molteplici. C'è ovviamente il rischio di perdere il posto di lavoro, in un Paese devastato dall'inflazione e dalla disoccupazione, dove le grandi aziende sono controllate da dignitari del regime. Ma soprattutto c'è l'assenza di una leadership politica che si presenti come alternativa all'odiato regime. Per impegnarsi pienamente nella protesta, i lavoratori devono credere che il regime possa cadere ed essere sostituito da uno migliore.
Questo non significa che i lavoratori rimangano inattivi. Il sindacato Haft Tappeh ha sostenuto il "popolo oppresso del Kurdistan" e ha chiesto "il rilascio dei prigionieri politici". Durante lo sciopero generale di ottobre, i lavoratori del complesso di gas South Pars hanno scioperato e manifestato. Nonostante arresti e licenziamenti a centinaia, alcuni hanno scioperato di nuovo a dicembre, ma con richieste locali.
Secondo i video pubblicati sui social network, decine di migliaia di lavoratori hanno scioperato tra ottobre e dicembre. Hanno lottato per rivendicazioni economiche, senza formulare slogan direttamente ostili al regime. Ad esempio, il 15 e il 16 novembre, la maggior parte dei 14.000 metalmeccanici della Esfahan Steel Company di Esfahan si è riunita a ranghi serrati davanti alla propria fabbrica. I lavoratori del settore auto hanno scioperato alla Crouse, il più grande produttore iraniano di ricambi auto, associato alla Faurecia. Nonostante le minacce ai loro leader, i 1.300 lavoratori dell'acciaieria di Guilan hanno scioperato. A dicembre, i lavoratori della metropolitana di Teheran hanno scioperato per due giorni per ottenere lo stipendio di ottobre.
Questo elenco, basato sulle informazioni ricevute, non è esaustivo. Indica che la protesta guidata dai giovani sta incoraggiando i lavoratori a reagire.
La politica del regime
Minacciato, il regime degli Ayatollah ha risposto come ha fatto per decenni: mobilitando le sue molteplici truppe repressive, la polizia, i Bassidjis, i Pasdaran, l'esercito, gli innumerevoli informatori infiltrati ovunque e tutto l'arsenale legale che ha inventato per eliminare i suoi oppositori. Sembra che le forze repressive siano esaurite, e forse alcune di esse sono demoralizzate, e i Pasdaran hanno rimpatriato le truppe dalla Siria e dall'Iraq. Reprimendo un'ampia gamma di persone, dalla classe operaia alle classi privilegiate, Khamenei e il suo entourage vogliono dimostrare alla popolazione e alle varie fazioni del regime che non si arrenderanno.
Come al solito, il regime ha cercato di incolpare nemici esterni e traditori interni. A ottobre, dopo l'attacco di Daesh a un santuario sciita di Shiraz, che ha ucciso 15 persone, Raissi ha usato l'emozione per organizzare manifestazioni a favore del regime. Ma questo sta diventando sempre meno efficace. Sta anche cercando di mettere le classi lavoratrici, schiacciate dall'aumento dei prezzi, contro i manifestanti, presentati come responsabili del caos economico. Per farlo, Raissi mantiene il caos. Da settembre, la valuta iraniana ha perso metà del suo valore e i prezzi sono aumentati del 50%. Il governo si rifiuta di vendere dollari per sostenere il rial, come fa regolarmente. Non c'è alcuna indicazione che questo cinico calcolo stia funzionando, ma sta aumentando le sofferenze della popolazione.
È ancora la politica del peggio che Raissi ha perseguito inviando l'esercito ad assediare il Kurdistan iraniano e a bombardare il Kurdistan iracheno. Ha corso il rischio di innescare una spirale militare con le milizie curde presenti in Iraq e di trasformare la rivolta sociale contro il regime in una guerra civile tra milizie, come in Siria dopo la Primavera araba del 2011. Il tentativo non ha avuto successo.
Mentre gli ayatollah reprimono, i leader occidentali stanno a guardare. Hanno fatto dichiarazioni sulla libertà e sui diritti delle donne. Hanno inserito alcuni funzionari nelle liste rosse. Hanno ricevuto qualche oppositrice alla Casa Bianca o all'Eliseo. Ma non fanno nemmeno il gesto elementare di accogliere senza condizioni tutti coloro che cercano di fuggire dalla dittatura. E la Francia è tra i Paesi più chiusi. Agli iraniani, come ad altri, viene negato l'asilo e vengono minacciati di espulsione. Negli ultimi anni, per un iraniano è stato più facile ottenere un visto per gli Stati Uniti di Trump che per la Francia.
Ancora una volta, mentre i governanti delle potenze imperialiste cercano di indebolire la Repubblica islamica imponendo un embargo al popolo iraniano, non vogliono che venga rovesciata da una rivoluzione popolare.
Quale direzione? Quale prospettiva?
Come tutti possono vedere, la rivolta iniziata quasi cinque mesi fa non ha una vera direzione politica. Ovviamente ha organizzatori e staffette multiple. Se le azioni in strada possono essere improvvisate, gli attacchi contro gli edifici ufficiali, ad esempio, non possono essere improvvisati. Le reti sociali, anche se monitorate, svolgono un ruolo. Ci sono molti altri canali attraverso i quali si scambiano idee e si formano opinioni, ma non sono alla nostra portata.
Come abbiamo visto, attivisti tenaci e coraggiosi, collettivi, talvolta sindacati, organizzano lavoratori e scioperi nelle aziende. Cosa hanno difeso questi attivisti da settembre? Esistono comitati di lotta, anche embrionali, intorno a queste aziende o ai quartieri popolari? Non lo sappiamo. Per quarant'anni, la repressione sistematica ha impedito alle organizzazioni politiche di mantenersi in Iran. Generazione dopo generazione, gli attivisti sopravvissuti al carcere sono stati costretti all'esilio. I partiti di opposizione, liquidati da Khomeini, sono talvolta rimasti in esilio, ma hanno perso i loro sostenitori in Iran. I manifestanti di oggi, nati sotto la Repubblica islamica, hanno conosciuto solo la storia scritta dal regime.
Anche se la repressione riuscirà, anche questa volta, a soffocare la rivolta, questa prima o poi riprenderà, ancora più forte, tanto è profonda la frattura tra il regime e la popolazione. Ma se la protesta si intensifica, chi prenderà il comando? Con quali prospettive e quali cambiamenti per gli oppressi?
In Iran oggi, come in Tunisia o in Egitto nel 2011 o, più recentemente, durante le rivolte in Algeria, Sudan, Sri Lanka e Kazakistan, i giovani e gli sfruttati hanno dato prova di coraggio e spirito di lotta. Ma ogni volta, quando queste rivolte non sono state represse, sono state incanalate a vantaggio di generali che hanno opportunamente preso le distanze dal dittatore in carica, o di politici di opposizione che hanno sfruttato la protesta per prendere il potere. Le teste ai vertici dello Stato sono talvolta cambiate, ma non il destino degli sfruttati.
In Iran non mancheranno i candidati a questo ruolo. Lo slogan "Né scià né ayatollah" è risuonato a Teheran, e ancora ieri a Zahedan, ma questo non impedisce al figlio dello scià di essere al comando dal suo esilio newyorkese. Il 13 gennaio ha chiesto agli oppositori una procura per essere il loro portavoce e le personalità in esilio si sono affrettate a lanciare una petizione online dal titolo "Il principe Reza Pahlavi è il mio rappresentante".
Altri politici potrebbero essere spinti, tra questa o quella fazione del regime di cui non si conoscono le manovre, o tra i democratici o i liberali in esilio, magari corrotti dai servizi occidentali. E non si può escludere l'opzione di un colpo di Stato militare guidato da un ufficiale dei Pasdaran, per ridipingere la facciata del regime e rispedire nell'ombra i mullah e gli ayatollah.
La caduta della Repubblica islamica sarebbe ovviamente un enorme sollievo per milioni di iraniani, e in particolare per le donne iraniane. Ma se viene semplicemente revisionata o sostituita da un nuovo regime che rispetta l'ordine sociale, con le sue profonde disuguaglianze, e si sottomette alla dominazione imperialista, le classi lavoratrici continueranno a soffrire per l'alto costo della vita, la penuria, la disoccupazione e la miseria. E per far loro accettare il proprio destino, un tale regime non può che essere una feroce dittatura.
Le libertà democratiche, il diritto di riunirsi, di vivere come si vuole, di esprimersi come si vuole, tutte aspirazioni fondamentali, si scontrano con un muro in Iran, come in tutti i Paesi dominati dall'imperialismo. Erano già impossibili all'epoca delle rivoluzioni anticoloniali degli anni Cinquanta e Sessanta, quando l'economia capitalista mondiale si stava sviluppando. Lo sono ancora di più in questo periodo di acuta crisi economica, quando la rivalità tra i capitalisti per la spartizione del plusvalore sta intensificando ovunque la guerra di classe contro i lavoratori, portando alla guerra in generale e portando al potere regimi autoritari, anche nelle vecchie potenze imperialiste.
Le rivoluzioni del passato, vicine e lontane, in Iran come altrove, hanno dimostrato che il destino degli sfruttati non può cambiare in profondità finché dura il dominio della borghesia sul mondo. Ma questo dominio non è inevitabile. Si basa sullo sfruttamento di centinaia di milioni di lavoratori in tutto il mondo. Questi lavoratori sono stati concentrati per le esigenze del capitale. Sono legati tra loro dalle mille maglie della produzione e dell'economia capitalista. Insieme contribuiscono a generare i profitti dei grandi borghesi. I lavoratori dell'Iran, quelli del vicino Golfo Persico, del Medio Oriente, dell'Asia Centrale, così come i lavoratori delle metropoli imperialiste, formano una stessa classe operaia internazionale.
Questa classe operaia globale è al centro del funzionamento dell'economia. Non ha nulla da salvaguardare nel mantenimento del capitalismo. Non ha interessi nazionali da difendere. E lo vediamo anche oggi in Iran: la classe operaia sa far emergere dai suoi ranghi, nonostante la dittatura, militanti in grado di aiutarla a organizzarsi e a combattere lo sfruttamento.
Per tutti questi motivi, rappresenta una leva, una potente forza sociale per rovesciare l'imperialismo e gli orrendi regimi che esso genera in tutto il mondo. Questa convinzione è alla base delle idee comuniste rivoluzionarie fin da Marx ed Engels.
Ciò che manca oggi alla classe operaia per fare di queste idee il suo programma di lotta è la coscienza della sua forza, la coscienza del ruolo fondamentale che può svolgere per attirare dietro di sé tutti gli oppressi e riorganizzare la società su basi completamente diverse. Questa coscienza può essere incarnata solo da uomini e donne, militanti della classe operaia e raggruppati in un partito mondiale della rivoluzione. Tale partito era l'obiettivo dell'Internazionale Comunista, fondata un secolo fa sulla scia della Rivoluzione russa, prima che venisse dirottata dallo stalinismo. Questo obiettivo è più che mai all'ordine del giorno.